Gli strafalcioni dell’italiano a Cagliari: da “magazzeno” a “dozzena”, senza dimenticare “ched’è”

Gli strafalcioni dell’italiano a Cagliari: da “magazzeno” a “dozzena”, senza dimenticare “ched’è”

E quando a San Benedetto vi propongono una “dozzena” di uova di quaglia? Che i cagliaritani facciano un uso disinvolto dell'italiano è risaputo, che abbiano espressioni con copyright, tipo brutta voglia al posto di nausea o canadese anzi che tuta, anche. Ci sono però alcuni errori diffusissimi, da far impallidire i linguisti, che ci rifiutiamo di correggere, perché il cagliaritano, si sa, parla un po' come vuole.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Un borgo sardo fu fondato da contadini veneti ed esuli istriani in fuga dalla Jugoslavia: sapete quale?



Chi si salvò dalle famigerate foibe - le cavità tipiche delle Alpi carsiche dove i partigiani di Tito erano soliti gettare i corpi delle persone uccise - cercò il suo spaziò un po' ovunque in Italia e nel mondo.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp