Un polmone verde e spazi pubblici per i cittadini: ecco il progetto di Boeri per la Via Roma del futuro

Una grande promenade verde nel lungo mare di via Roma e una nuova piazza Matteotti. E poi tanti spazi ludico-ricettivi per cittadini, turisti e bambini. Illustrato il progetto della Cagliari del futuro.
canale WhatsApp
Al teatro Massimo di Cagliari presentato il nuovo progetto di riqualificazione della passeggiata di via Roma, l’intervento sul fronte porto e la sistemazione di piazza Matteotti.
“Vogliamo modificare e riaprire il rapporto tra la città e il mare”, le parole del sindaco Paolo Truzzu. “È necessario uno spazio pubblico, per cittadini e turisti, sul mare. Come altre realtà del Mediterraneo. Così riallacceremo il rapporto con la nostra storia”.
Si va dunque verso una nuova vita sul lungo mare cagliaritano, grazie al lavoro sinergico di tante realtà. “Stiamo interloquendo da anni con il comune per individuare forme di collegamento e interazione sostenibili fra il nostro waterfront e la città”, le parole di Massimo Deiana dell’Autorità Portuale.
Un progetto approvato preliminarmente dalla Giunta, il cui iter proseguirà nei prossimi mesi, riguardante la riqualificazione di piazza Matteotti e lungomare di via Roma, così come il sistema di mobilità nelle corsie. “Una prima parte sarà un progetto riguardante la piazza e via Roma”, spiega l’architetto Stefano Boeri, “con un grande promenade verde, progettato albero per albero, per riprendere la storia antica di Cagliari”.
Obiettivo per il futuro è ricostruire un’immagine alla città. Con uno spazio d’uso collettivo, una mobilita sostenibile, un polmone verde, una comunità energetica autosufficiente e un sistema idrico resiliente. Cinque punti fondamentali di un progetto in corso. “È importante anche l’aspetto visivo, riducendo gli ostacoli nella discesa dal Castello alla via Roma. Si terrà inoltre in considerazione la realizzazione della rete metrotramviaria”.
Nella via Roma, insieme al polmone verde, che riguarderebbe anche tutta l’area fra piazza Matteotti e la calata di Sant’Agostino, nel progetto anche uno spazio pubblico, dedicato a cittadini, turisti e bambini, con aree di sosta e ludico-ricettive. Una piazza Matteotti, poi, all’ombra del Palazzo Civico, che potrebbe diventare luogo di passeggiate a contatto con mare e ambiente.
Una situazione in cui i cagliaritani potranno trovarsi in un prossimo futuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dalla Sardegna alla Svezia: Daniel e Laura conquistano i palchi svedesi con la loro rock band

Daniel Vinci e Laura Aramu, si trasferiscono a Lund, in Svezia, e qui, lontani dalla Sardegna, creano una band che li porta al centro della scena rock locale. La loro storia.
canale WhatsApp
Daniel Vinci, 22 anni, di Flumini di Quartu, e Laura Aramu, 20 anni, di Assemini, hanno lasciato la Sardegna per seguire il loro percorso universitario a Lund, in Svezia. Lontani dalle loro terre, i due giovani sardi non hanno solo portato con sé i libri e la voglia di studiare: hanno anche dato vita a un’avventura musicale che li ha messi al centro della scena rock locale.
Tutto è iniziato in un pomeriggio di settembre 2023, quando Daniel e Laura hanno incontrato davanti alla biblioteca principale della città Jonatan Almfjord, giovane chitarrista svedese che stava esercitandosi. Tra chiacchiere, risate e note di chitarra, nasce subito un’intesa artistica, che pochi mesi dopo si completa con l’arrivo di Bror Persson, al basso. Così prende forma The Slap, band sardo-svedese pronta a mescolare energia e influenze diverse: dal classic rock degli anni ’70 al funk rock degli anni ’90, fino a sonorità blues e folk.
Il loro primo singolo ufficiale, “Castle Rock Blues”, è appena uscito su tutte le piattaforme. Un brano da strada, pensato per essere ascoltato in viaggio, che celebra la libertà, l’amicizia e il cammino condiviso. Il pezzo anticipa l’uscita del loro primo EP e racconta il mondo visto da due giovani sardi lontani da casa, ma sempre legati alle proprie radici.
The Slap ha già conquistato i palchi studenteschi di Lund, vincendo a giugno il contest Talant organizzato dalla Höganäs Bryggeri, e aprendo poi il festival Mat och Sommarfesten, accanto a nomi di spicco della scena svedese come Medina e Wilmer X. Quest’estate, Daniel e Laura hanno portato la loro musica in Sardegna, debuttando con due concerti di successo: al Corto Maltese di Cagliari e, in occasione della Festa della Musica di Monserrato, alla Casa della Cultura, presentandosi ufficialmente al pubblico sardo.
La loro storia è un piccolo viaggio tra Sardegna e Svezia, tra studio, amicizia e rock: due giovani isolani che, con passione e talento, portano la loro terra dentro le note e i palchi di mezzo mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA