Primo neonato registrato a Cagliari con il doppio cognome. Manca: “Segno di civiltà”
“Siamo molto orgogliosi”, ha commentato Maria Laura Manca, presidente della Municipalità di Pirri. “È una grande novità, ma sopratutto segno di civiltà”.
canale WhatsApp
Allo Stato Civile della Municipalità di Pirri il primo bambino col doppio cognome
È un maschietto il primo bambino a Cagliari con il doppio cognome registrato questa mattina di giovedì 9 giugno 2022 allo Stato Civile della Municipalità di Pirri. Sulla base della nuova normativa recentemente definita dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 131/2022, i neogenitori hanno registrato il nome del piccolo scegliendo di assegnare come primo cognome quello materno seguito da quello paterno.
“Siamo molto orgogliosi”, ha commentato Maria Laura Manca, presidente della Municipalità di Pirri. “È una grande novità, ma sopratutto segno di civiltà”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il sindaco Zedda replica tagliente al segretario UGL Cagliari: «Le mie parole non incitano alla violenza»

Il sindaco Massimo Zedda è intervenuto in merito alle polemiche seguite alla manifestazione di sabato e alle dichiarazioni del segretario provinciale dell’UGL di Cagliari, Andrea Geraldo.
canale WhatsApp
Il sindaco Massimo Zedda è intervenuto in merito alle polemiche seguite alla manifestazione di sabato e alle dichiarazioni del segretario provinciale dell’UGL di Cagliari, Andrea Geraldo.
In una nota, il primo cittadino ha voluto chiarire la propria posizione e respingere con decisione le accuse ricevute: «La libertà di espressione e il diritto a manifestare lo si è ottenuto nel ’45, quando hanno prevalso la libertà e la democrazia. Se avessero vinto loro, i fascisti, saremmo in carcere, da innocenti, se non peggio, nei campi di concentramento — questo parafrasando Vittorio Foa, antifascista, ebreo, partigiano, azionista, socialista eletto parlamentare da indipendente nel PCI. I provocatori e gli atti violenti vanno sempre stigmatizzati e condannati. Come queste parole, le uniche da me rilasciate, possano incitare alla violenza, lo sa solo il segretario UGL Cagliari, Andrea Geraldo. Riguardo alle sue gravissime affermazioni, non appena possibile, con il mio difensore, introdurremo le iniziative giudiziarie ritenute più opportune».
Le dichiarazioni del sindaco arrivano dopo le critiche mosse dal segretario UGL, che aveva interpretato alcuni passaggi del suo intervento come un incitamento alla violenza politica. Zedda ha ribadito invece il valore della libertà democratica e della condanna di ogni forma di provocazione e violenza, sottolineando la volontà di procedere per vie legali in risposta alle accuse.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

