Evade dai domiciliari e gironzola furtivo per i reparti dell’ospedale di San Gavino: 51enne arrestato

Il personale medico e paramedico dell'ospedale aveva notato uno sconosciuto gironzolare all'interno dei vari reparti della struttura sanitaria, forse con l’intento di compiere dei furti
canale WhatsApp
Ieri sera a San Gavino Monreale, è giunta una richiesta di aiuto da parte di personale medico dell’ospedale “Nostra Signora di Bonaria”.
Il personale medico e paramedico dell’ospedale aveva notato uno sconosciuto gironzolare all’interno dei vari reparti della struttura sanitaria, forse con l’intento di compiere dei furti. I carabinieri hanno così proceduto all’arresto in flagranza di reato, per il reato di evasione, di un 51enne di Sanluri, disoccupato, noto alle forze dell’ordine, percettore tra l’altro del reddito di cittadinanza.
L’uomo, infatti, è risultato sottoposto alla misura della “detenzione domiciliare”, con facoltà di uscire dalla propria abitazione in orari precisi e solo all’interno del Comune di Sanluri.
L’arrestato è stato riportato presso la propria abitazione dov’è tornato al regime degli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto, fissata per oggi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
(FOTO) Sagra della Panada di Assemini: tradizione, arte e longevità negli scatti di Pierino Vargiu

La sagra non è solo un’occasione per assaporare la celebre panada: le piazze e le strade del centro ospitano anche le splendide fotografie di Pierino Vargiu e Angela Mereu, ambasciatori dei centenari sardi, che hanno inaugurato la loro mostra sulla longevità sarda presso la Casa dei Centenari di Assemini.
canale WhatsApp
È cominciata oggi, 14 settembre 2025, la “Sagra de Sa Panada Asseminesa”, l’evento che trasforma le vie di Assemini in un grande palcoscenico a cielo aperto per celebrare uno dei piatti più iconici della tradizione locale.
La sagra non è solo un’occasione per assaporare la celebre panada: le piazze e le strade del centro ospitano anche le splendide fotografie di Pierino Vargiu e Angela Mereu, ambasciatori dei centenari sardi, che hanno inaugurato la loro mostra sulla longevità sarda presso la Casa dei Centenari di Assemini. Le immagini raccontano storie di vita straordinaria, arricchendo la manifestazione di cultura e memoria.
Durante la giornata sarà possibile visitare le chiese storiche, esplorare le botteghe artigiane di ceramica e lasciarsi conquistare dai sapori tipici del territorio. La sagra diventa così anche un invito a scoprire Assemini come meta turistica, tra la Laguna di Santa Gilla, le sue chiese storiche, i sapori del territorio e l’accoglienza della sua comunità.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA