La curiosità. Perchè in Sardegna non esistono le vipere?
L'assenza di questi rettili ha a che fare con la separazione della Sardegna dal continente europeo di milioni di anni fa. Ecco la spiegazione completa
canale WhatsApp
La Sardegna si separò dal continente europeo 25-28 milioni di anni fa, dopo il distacco della microplacca sardocorsa, mentre i Viperidi giunsero in Europa, dall’Asia, in tempi più recenti.
La separazione dovuta al mare impedì dunque il riprodursi in Sardegna di questi rettili.
Come riporta Focus, sembra che le vipere abbiamo però vissuto in Sardegna 20 milioni di anni fa e poi circa 8 milioni di anni fa. Ma essendo abituati ad ambienti caldi, quando sopraggiunsero epoche più fredde si estinsero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Federica Ligios è la nuova presidente del Circolo Sarda Domus di Civitavecchia

Con questa nomina diventa la presidente più giovane dell’intera FASI, succedendo a Ettore Serra, figura storica e tra i presidenti più longevi della Federazione
canale WhatsApp
Federica Ligios, sassarese classe 1992 e funzionaria del Comune di Civitavecchia, è stata eletta alla guida del Circolo Sarda Domus. Con questa nomina diventa la presidente più giovane dell’intera FASI, succedendo a Ettore Serra, figura storica e tra i presidenti più longevi della Federazione.
Il passaggio di testimone tra Serra e Ligios non rappresenta soltanto un cambio al vertice del circolo, ma rafforza il segnale di rinnovamento avviato dalla FASI dopo l’8° Congresso di Alghero. La Federazione sta infatti puntando con decisione sulle nuove generazioni, sulle competenze femminili e sull’energia dei giovani sardi nel mondo.
L’elezione di Federica Ligios incarna pienamente questo nuovo percorso: una giovane professionista, profondamente legata alle proprie radici, chiamata a guidare una comunità attiva e storica come quella di Civitavecchia.
Un vero passaggio generazionale che intreccia tradizione e innovazione: Ettore Serra ha gettato basi solide, ora Federica Ligios è pronta a portare avanti e far crescere questo patrimonio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

