Cagliari, primi lavori in via Roma: la città pronta ad avere la sua nuova passeggiata scoperta
Tra poco più di un mese, dunque, o forse qualcosa di più, ma comunque entro il 2021, Cagliari sarà pronta a riavere la sua passeggiata scoperta, così come in passato.
canale WhatsApp
45 giorni di lavoro e Cagliari, salvo imprevisti, avrà la sua passeggiata scoperta, con la riqualificazione della corsia centrale della via Roma, attualmente impegnata da automobili, panchine, cartelloni pubblicitari e panchine.
Prime ore di lavoro. Già da ieri, infatti, lunedì 4 ottobre, operai in azione per dare un volto nuovo alla città, secondo il progetto dell’archistar Stefano Boeri. E sui parcheggi, i residenti della Marina attendono avvisi ufficiali da parte dell’Autorità portuale e delle ferrovie per la concessione degli stalli al porto e alla stazione.
Al lavoro, anche, sul transito nella via Roma, ovviamente in una corsia a parte, della metropolitana leggera: i grandi “cubi” di cemento, per l’alta tensione che alimenterà il mezzo, sono già diversi e disseminati.
Tra poco più di un mese, dunque, o forse qualcosa di più, ma comunque entro il 2021, Cagliari sarà pronta a riavere la sua passeggiata scoperta, così come in passato. Un bitume colorato coprirà la fascia centrale e la nuova area potrebbe prepararsi a ospitare eventi o spettacoli: e ovviamente sane e gradite passeggiate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
“Il Mostro” è diventata la serie più vista al mondo su Netflix: produzione italiana e cast sardo

Il dato, riferito a una singola settimana, resta significativo e segna un passo importante nella crescita della serialità italiana. Un elemento distintivo del progetto è il cast quasi interamente sardo,
canale WhatsApp
Nei giorni scorsi Il Mostro di Stefano Sollima è diventata la serie più vista al mondo su Netflix, un risultato senza precedenti per una produzione italiana.
Il dato, riferito a una singola settimana, resta significativo e segna un passo importante nella crescita della serialità italiana, ormai capace di imporsi anche a livello internazionale senza rinunciare alla propria identità.
Un elemento distintivo del progetto è il cast quasi interamente sardo, che contribuisce a dare autenticità e forza espressiva alla narrazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

