Il documentario su Sergio Atzeni “Madre Acqua” in streaming gratuito ancora per qualche giorno

Lo splendido e toccante documentario sulla vita di Sergio Atzeni, i rarissimi documenti fotografici e le profonde riflessioni dello scrittore sardo autore di capolavori come Il Figlio di Bakunin, Passavamo sulla terra leggeri, e Il quinto passo è l'addio che originariamente si intitolava Madre Acqua, sarà disponibile integralmente per una settimana. Il link per poterlo vedere nell'articolo
canale WhatsApp
Il regista Daniele Atzeni ha impiegato due anni per portarlo a termine per una serie di vicissitudini produttive. Il documentario “Madre Acqua” racconta lo scrittore Sergio Atzeni attraverso la testimonianza di chi lo ha conosciuto affettivamente e professionalmente. Un sardo che ha dovuto lottare con le unghie e con i denti per riuscire a vivere del suo mestiere nonostante l’indiscusso talento.
Le inquietudini di scrittore sensibilissimo ma non fragile, lo spirito anarchico e l’essere uomo sardo che non può e non vuole dimenticare questa sua condizione di isolano costretto a lasciare la sua terra. La grande delusione per non essere entrato in Rai come giornalista pur essendosi classificato primo allo scritto e secondo all’orale al concorso e l’essere stato lasciato solo in questa circostanza da chi credeva amico.
I ricordi e racconti di chi lo ha conosciuto, interrotti solo dalle immagini di un “Non luogo”, una nave che attraversa il Tirreno e dalla voce fuori campo di Fausto Siddi che legge alcuni brani del romanzo in gran parte autobiografico, Il quinto passo è l’addio, parole potenti che esprimono in maniera incredibilmente evocativa lo stato d’animo di un sardo che lascia la sua terra, con dolore e coraggio, timore e spirito di rivalsa. Il documentario si potrà vedere integralmente per una settimana a questo link: MADRE ACQUA. Frammenti di vita di Sergio Atzeni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA