Piazza Matteotti: al via i lavori di restyling più urgenti
L'obiettivo è quello di rendere di nuovo fruibile, riportare dignità e soprattutto sicurezza in uno dei luoghi simbolo della città e per questo, in attesa che si rifaccia il look con un intervento definitivo, sono iniziati in questi giorni i lavori per la sistemazione provvisoria di Piazza Matteotti che entro due mesi sarà riaperta ai cagliaritani.
canale WhatsApp
Dignità e sicurezza in Piazza Matteotti: avviati i lavori più urgenti. Verranno, infatti, realizzate alcune passerelle pedonali, larghe circa due metri, che permetteranno l’attraversamento della Piazza dal lato stazione verso il Largo e tra il capolinea dell’ARST e il Palazzo Civico. Le strutture saranno dotate di parapetti realizzati con gli stessi materiali presenti nell’Anfiteatro Romano e tutto intorno, per migliorare la sicurezza e il decoro, verranno ridisegnati gli spazi con la ghiaia bianca in modo da conferire un aspetto più ordinato a tutto lo scenario.
I dettagli dell’intervento, sono stati illustrati oggi, martedì 4 marzo 2020, in una apposita conferenza stampa convocata dal Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu. “Era ormai diventato difficile – ha spiegato il primo cittadino del capoluogo sardo – attraversare la piazza e camminarci. Ci sono stati alcuni incidenti capitati ai passanti e allora abbiamo dato il via libera ad un primo intervento per mettere in sicurezza Piazza Matteotti, creando un sistema di camminamenti semplice che consentisse l’attraversamento della stessa. Contemporaneamente abbiamo impedito l’accesso alle zone meno sicure. In poco tempo, questo intervento di permetterà di restituire ai cittadini un luogo simbolo della città in attesa di un intervento definitivo”.
L’Amministrazione, infatti, ha già in programma di realizzare un concorso di progettazione che consenta a professionisti di livello, di dare delle prospettive interessanti sulla riqualificazione della piazza. “È un luogo che richiedere un intervento strutturale più importante che riguarderà non solo la piazza ma tutta la via Roma” ha concluso il Sindaco che ha voluto al suo fianco l’Assessora ai Lavori Pubblici, Gabriella Deidda. “Abbiamo utilizzato – ha precisato l’Assessora Deidda – i parapetti dell’Anfiteatro che poi potranno essere smontati e riutilizzati per altre opere di riqualificazione”.
“Quello relativo a Piazza Matteotti – ha voluto aggiungere Umberto Ticca, Presidente della Commissione Consiliare Lavori Pubblici – è stato uno dei primi argomenti affrontati per uno dei punti cruciali sia per gli eventi che come porta della città. Con questo intervento arriveremo con maggiore serenità al progetto futuro, ma abbiamo già fatto un passo avanti verso una piazza che a breve sarà fruibile e percorribile”. In futuro, Piazza Matteotti dovrà diventare il biglietto da visita di una città che si apre sul Mediterraneo, gradevole e innovativa. E in attesa che le idee si trasformino in progetti specifici, il primo passo è stato quello di rendere i luoghi più sicuri e utilizzabili.
A spiegare i dettagli tecnici dell’intervento è stato il Dirigente del Servizio Lavori Pubblici, Daniele Olla. “Con questi lavori, anche i disabili potranno riattraversare la piazza. Avevamo la necessità di eliminare le recinzioni di cantiere che creavano qualche problema e adesso restituiremo un attraversamento sicuro e illuminato che metterà in comunicazione il Largo con la Sazione e con l’ARST. Non sono previste panchine o spazi di stazionamento perché la piazza, all’interno, non è in sicurezza, ma verrà ridato decoro alla zona, tutelando anche gli alberi che si trovano all’interno della piazza”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Robin, il cane perfetto: recuperato in campagna, è un angelo. 10 e lode in passeggiata, bontà, obbedienza

Per informazioni su Robin, è possibile scrivere al numero di riferimento: 327 3117673. Per una buona adozione anche oltre la Sardegna, il cane può viaggiare anche in centro e Nord Italia.
canale WhatsApp
Una storia di speranza arriva da Barisardo, dove i volontari hanno recuperato un cane di circa due anni, subito battezzato Robin. Il giovane esemplare, un probabile meticcio con tratti evidenti di Setter, è stato trovato mentre vagava da giorni per le strade delle campagne, ma la sua incredibile docilità ha subito conquistato tutti.
Robin è stato recuperato dopo aver girovagato senza meta per giorni, forse alla ricerca disperata del suo proprietario, ma purtroppo è risultato essere privo di microchip. Questo alimenta il timore dei volontari che sia l’ennesima vittima di un crudele abbandono. La descrizione che ne fa il volontario che lo ha in custodia è entusiasta e commovente. “L’abbiamo chiamato Robin e ha mostrato un carattere estremamente docile e molto affettuoso, ama la compagnia dell’umano,” racconta.
La sua indole equilibrata è notevole: “È un cane equilibrato in tutto, persino in passeggiata”. Aggiunge il volontario, sottolineando le sue qualità comportamentali. “Socievole anche con i bambini, si fida di tutti, non mostra timore! Averlo come amico è strepitoso, perché emana tanta positività oltre essere molto obbediente.”
Nonostante la sua fedeltà lo porti a tentare di scappare per ritrovare il suo passato, le condizioni fisiche sono buone. “Gli abbiamo dato l’antiparassitario in pastiglia perché aveva alcune zecche e pulci, ma del resto è in ottima forma. Cerca continuamente di evadere per andare in giro o a cercare il suo ex padrone.”
Per informazioni su Robin, è possibile scrivere al numero di riferimento: 327 3117673. Per una buona adozione anche oltre la Sardegna, il cane può viaggiare anche in centro e Nord Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA






