Capitana: campionato Endurance pony, una disciplina ancora poco conosciuta dove al primo posto c’è il rispetto del cavallo

L'Endurance pony è una disciplina ancora poco conosciuta e praticata nel sud della Sardegna. A Capitana, ieri, si è svolto il Campionato Endurance Pony Sardegna. In questo sport la cosa fondamentale è soprattutto una: il rispetto del cavallo
Capitana: ieri, domenica 8 dicembre di sono svolti i Campionati Endurance Pony Sardegna. Tutti coloro che amano fare passeggiate a cavallo, che amano stare in mezzo alla natura, che amano sfidare soprattutto se stessi prima che gli altri, possono trasformare le loro passioni in uno sport, dove non si lascia nulla al caso, in cui la cosa fondamentale è sempre il rispetto del cavallo: questo sport è l’endurance.
“L’endurance pony è una disciplina poco conosciuta qui al sud Sardegna e stiamo cercando di diffonderla, spiegano gli organizzatori della gara, Officina Equestre di Capitana. “Si tratta di gare di regolarità in cui i bambini affrontano sui loro pony dei percorsi di campagna segnati a destra da nastrini colorati. I binomi devono rispettare i tempi stabiliti dalla loro categoria; il pony invece dovrà affrontare le visite veterinarie pre e post gara che stabiliscono se è in perfetta salute. Il battito cardiaco del pony nella visita finale farà media col punteggio del tempo stabilendo le probabilità di salire sul podio: più il cuore è basso, più alto sarà il punteggio”.
“La gara che abbiamo ospitato noi era però riservata solo ai ragazzi dai 6 ai 14 anni, su un percorso ridotto rispetto a quello degli adulti. Il percorso bianco è lungo 1,6 km e prevede che i ragazzini siano accompagnati da un adulto; si tratta infatti di un percorso d’Avviamento per chi vuole provare oppure è alle prime esperienze. Il percorso rosso invece è lungo 3,1km e viene affrontato dai binomi in gara una volta nella categoria PonyA, due volte nella PonyB e tre volte nella pony Elite. Le gare si svolgono su percorsi prevalentemente campestri composti da anelli di circa 30 km che, a seconda della categoria, vengono ripetuti più volte”.
Massimo rispetto della salute del cavallo quindi: il fattore determinante per praticare questo tipo di gara è infatti l’integrità fisica del proprio cavallo. A tale proposito riveste un ruolo fondamentale il “cancello veterinario” posto alla fine di ogni anello: il cavallo viene sottoposto ad accurate visite obbligatorie per poter continuare la gara.
In quale città si possono ammirare i delfini che nuotano al porto? Ma a Cagliari, ovviamente!

Cagliari, dove i delfini nuotano in città: lo spettacolo che incanta il porto.
In un luglio rovente e carico di turisti, Cagliari regala uno spettacolo sorprendente che fonde natura e città in un abbraccio spettacolare. Una famigliola di delfini è stata avvistata mentre nuotava nelle acque del porto, a pochi passi dal cuore urbano, tra navi, banchine e passanti increduli.
A immortalare la scena il fotografo Gianluca Asunis, che con il suo obiettivo ha catturato l’eleganza di questi splendidi cetacei nel pieno centro del capoluogo sardo. Le immagini raccontano una danza marina inattesa e affascinante, capace di fermare il tempo per chi ha avuto la fortuna di assistervi dal vivo.
In quale altra città si può ammirare qualcosa di simile? È questa la magia di Cagliari: un luogo dove la natura non è relegata ai margini ma si manifesta con forza anche tra cemento e traffico portuale. Il passaggio dei delfini non è nuovo per chi frequenta la costa, ma vederli così vicini, quasi a portata di mano, è un dono raro che parla di equilibrio e convivenza. Un invito, forse, a rispettare di più il mare che ci circonda e le meraviglie che custodisce.

© RIPRODUZIONE RISERVATA