Nasce a Cagliari la casa di accoglienza per detenuti in permesso. Don Lai: “Opportunità di rinascita”

La struttura che ospiterà i detenuti in permesso e in messa alla prova, è stata inaugurata stamane con la benedizione del vescovo di Cagliari monsignor Arrigo Miglio.
Con la benedizione del vescovo di Cagliari monsignor Arrigo Miglio, è stata inaugurata questa mattina in via Dante 60, la casa di accoglienza “Leila Orrù – De Martini” per i detenuti in permesso e in messa alla prova, provenienti dalle carceri di Uta e Isili, che non avrebbero altrimenti un posto dove andare e che in questa struttura potranno incontrare i propri familiari.
L’iniziativa, coordinata dalla direzione del carcere di Uta e della casa di reclusione di Isili, è partita dalla Diocesi di Cagliari, attraverso la Caritas. La casa, che sarà operativa entro la metà di dicembre, ha sei posti letto per i detenuti, una camera per i volontari, una cucina, un bagno e una camera da pranzo con televisore. Ci saranno una ventina di volontari che si alterneranno ventiquattro ore su ventiquattro. La struttura è stata realizzata in risposta alle necessità rilevate dalla direzione, dall’area sicurezza e dall’area trattamentale del carcere di Uta, dal UIEPE (Ufficio inter-distrettuale esecuzione penale esterna), dal Tribunale e giudice di sorveglianza. La casa era di proprietà della famiglia Orrù-De Martini che l’ha poi donata alla Caritas.
«Non è la prima iniziativa di questo tipo – ricorda il direttore della Caritas di Cagliari don Marco Lai – C’è già stata una casa di accoglienza in viale Fra Ignazio, non più operativa, e ce ne sono anche ad Alghero, Iglesias, Nuoro e Sassari. Sarà un’opportunità per i detenuti per riallacciare i rapporti con i propri famigliari e ricominciare una nuova vita. Uno spazio comunitario che punta alla rieducazione, alla rinascita e alla preparazione per il reinserimento nella società. Vogliamo costruire ponti e collaborazione».
Dopo la recita del Padre Nostro, monsignor Miglio ha benedetto la casa. «Il Padre Nostro alla fine recita “rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori”: questo ci insegna a non chiudere gli occhi dinanzi a chi ha contratto debiti, in questo caso con la giustizia, e a far sì che chi ha sbagliato possa riacquistare fiducia e speranza. Non è buonismo, ma lungimiranza», ha detto il vescovo, che il mese prossimo lascerà Cagliari e al suo posto subentrerà monsignor Giuseppe Baturi.
All’inaugurazione hanno preso parte anche il cappellano del carcere di Uta Gabriele Iiriti (il quale collaborerà al progetto), il direttore del carcere di Uta e della casa di reclusione di Ittiri, Marco Porcu e il presidente del Tribunale di Cagliari Mauro Grandesso Silvestri.
Cagliari Airport lancia la sua prima app: voli, parcheggi e Fast Track a portata di mano

L’Aeroporto di Cagliari compie un passo importante verso la digitalizzazione e presenta la sua prima app ufficiale: CAGLIARI AIRPORT, disponibile gratuitamente per iOS e Android. Ecco cosa potremo fare con questo nuovo strumento
L’Aeroporto di Cagliari compie un passo importante verso la digitalizzazione e presenta la sua prima app ufficiale: CAGLIARI AIRPORT, disponibile gratuitamente per iOS e Android.
La nuova applicazione è pensata per semplificare l’esperienza dei passeggeri, rendendo più rapidi e intuitivi alcuni dei servizi più utilizzati, a partire dai parcheggi. Con pochi tocchi sullo smartphone sarà possibile pagare la sosta e ricevere la fattura direttamente in app, senza più passaggi alla cassa o procedure complesse.
La app consente inoltre di acquistare il servizio Fast Track, per accedere più velocemente ai controlli di sicurezza, e introduce una modalità rapida per richiedere l’esenzione dal pagamento del parcheggio dedicata ai titolari di contrassegno per persone con disabilità (PRM). Le targhe dei veicoli autorizzati verranno riconosciute automaticamente all’ingresso e all’uscita.
Non mancano i servizi informativi: orari e stato dei voli in tempo reale, sia in arrivo che in partenza, sono consultabili in qualsiasi momento, offrendo una panoramica completa e aggiornata a passeggeri, accompagnatori e operatori dello scalo.
“La nostra priorità è migliorare costantemente l’esperienza dei viaggiatori,” afferma Fabio Mereu, amministratore delegato di SOGAER, società che gestisce lo scalo. “Con questa app offriamo uno strumento moderno e funzionale, capace di rispondere in modo semplice e veloce alle esigenze quotidiane di chi utilizza l’aeroporto. È il risultato di un lavoro di squadra che ha coinvolto diversi ambiti aziendali con l’obiettivo di creare un servizio davvero utile e centrato sulle persone.”
Con la CAGLIARI AIRPORT APP, il viaggio inizia ancora prima del decollo — più comodo, più veloce, tutto a portata di click.

© RIPRODUZIONE RISERVATA