Vaccini, Cagliari: alunni sardi non in regola respinti dalle scuole

Oggi sono state riaperte le scuole in Sardegna e a Cagliari è scattato il divieto di ingresso per una decina di bambini non regolarmente vaccinati
Scuole riaperte in Sardegna e scatta l’obbligo vaccini: oggi una decina circa di piccoli alunni sono stati respinti all’ingresso perchè non in regola. Lo ha dichiarato all’ANSA il responsabile delle vaccinazioni dell’Ats Gabriele Mereu. Il divieto vale solo per la scuola dell’Infanzia, quindi scuola materna.
“Sono stati giorni caldissimi con gli ambulatori affollati – spiega Mereu – Molto spesso si trattava di casi di vaccini non effettuati per distrazione. Ma ci sono stati anche diversi casi di inadempienza. E già da oggi per loro è scattato il divieto di ingresso a scuola”.
Le regole valgono anche per le scuole oltre quella dell’infanzia ma in questo caso gli alunni verranno fatti entrare: saranno le famiglie ad essere multate per inadempienza. Nel mentre gli ambulatori dell’ospedale Binaghi di Cagliari sono stati presi d’assalto: in alcuni giorni si è toccato quota 180 persone con oltre trecento vaccinazioni effettuate.
E’ suonata la campanella per 200mila studenti sardi: oggi il gran rientro in classe. Ma diamo uno sguardo anche a festività e ponti

Cancelli aperti, grembiuli puliti, campanelle pronte a suonare: oggi si riaprono le porte delle scuole per circa 200mila studenti sardi. Ma siete curiosi di scoprire quando saranno le festività e i ponti per l'anno scolastico 2019/2020?
Cancelli aperti, grembiuli puliti, merende negli zaini, campanelle pronte a suonare: oggi si riaprono le porte delle scuole per circa 200mila studenti sardi. Ma siete curiosi di scoprire quando saranno le festività e i ponti per l’anno scolastico 2019/2020? La quasi totalità della scuole sarde ha riaperto i cancelli oggi, lunedì 16 settembre (e li chiuderà il 6 giugno 2020). Ma genitori e figli possono consolarsi anche dando un’occhiata ai ponti e alle festività del 2019-2020. Eccoli, insieme alle principali date del calendario scolastico, dal primo giorno di scuola alla Maturità di cui il Miur ha pubblicato le date: prima prova scritta mercoledì 17 giugno 2020 alle 8.30, seconda prova l’indomani, giovedì 18 giugno.
Il primo stacco è quello dei Santi, il Primo novembre: cade di venerdì e dunque ci sono tre giorni, dal 1° al 3 novembre per un piccolo break. Quest’anno l’8 dicembre, festa dell’Immacolata, è di domenica, dunque nessun ponte pre natalizio. La festa della Liberazione nel 2020 cade di sabato. Quindi niente ponte, ma un piccolo respiro di sollievo per tutti gli studenti che vanno a scuola sei giorni su sette. Un ponte classico invece per la Festa dei lavoratori, 1 maggio, che quest’anno cade di venerdì. La Festa della Repubblica, 2 giugno, nel 2020 cade di martedì.