Tutto pronto per il campionato di Murra 2019: è domani l’attesissimo evento

La manifestazione svolge anche un altro importante compito, quello di valorizzare altre espressioni della nostra cultura quali la lingua, l’artigianato, la musica, l’ambiente, e i prodotti tipici. Questo è l’obiettivo per il quale l’Associazione Sòciu po su giocu de sa murra Orthullè, organizza l’evento.
canale WhatsApp
Urzulei, il piccolo, suggestivo centro ai piedi del Supramonte, si prepara ad ospitare la 22esima edizione del Campionato Sardo dedicato al tradizionale gioco de Sa Murra. Su Campionau sardu de Sa Murra è il primo torneo ufficiale di morra autorizzato all’interno dello stato italiano. Un momento di socialità e di divertimento, per promuovere e tutelare questo antichissimo gioco, fortemente legato alla nostra cultura sarda.
Ma la manifestazione svolge anche un altro importante compito, quello di valorizzare altre espressioni della nostra cultura quali la lingua, l’artigianato, la musica, l’ambiente, e i prodotti tipici. Questo è l’obiettivo per il quale l’Associazione Sòciu po su giocu de sa murra Orthullè, organizza l’evento.
Proprio per promuovere la valorizzazione del territorio, si terranno una serie di eventi collaterali. La realizzazione di un murale che andrà ad arricchire il percorso muralistico denominato “Memòria e identidade”, l’allestimento della mostra intitolata “Artisania e arte in Orthullè”, ovvero “Artigianato e arte ad Urzulei”, Non mancherà la musica sarda con tenore, trunfa e organetto, è prevista una rassegna di film e doc aventi a tema il gioco di sa murra, “Murrafilms” e le immagini del Supramonte di Urzulei.
Il museo etnografico comunale e l’info point con guide al percorso muralistico “Memòria e identidade” e al centro storico resteranno aperti. E naturalmente in un posto come Urzulei, terra di cibi buoni e genuini, ci sarà la degustazione di prodotti tipici. Il gioco della Morra è diffuso in molti paesi che si affacciano sul Mediterraneo dal, 2003 si organizza la più importante manifestazione di morra nel bacino del Mediterraneo, un evento itinerante denominato Murramundo, quest’anno la manifestazione internazionale si è svolta a luglio in Corsica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Mauro Aragoni tra cinema e fumetto: due eventi imperdibili a Cagliari e Decimomannu

Il regista e sceneggiatore Mauro Aragoni (Nuraghes, That Dirty Black Bag, Dylan Dog) sarà protagonista di due appuntamenti
canale WhatsApp
Due appuntamenti imperdibili con il regista e sceneggiatore Mauro Aragoni (regista di Nuraghes con Salmo, la serie americana That dirty black bag e sceneggiatore per Dylan Dog) : incontri, proiezioni e firmacopie tra Cagliari e Decimomannu.
📍 Cagliari – 2 settembre, ore 18:00
Presso Loriga Fumetti, Mauro Aragoni incontrerà il pubblico per il firmacopie del suo Dylan Dog – L’oscuro messaggero e del fumetto Shardana – Bronzo e sangue, insieme al disegnatore Stefano Garau.
📍 Decimomannu – 4 settembre, ore 20:30
Al Teatro Comunale (via Aldo Moro), nell’ambito dell’Officina Film Festival, si terrà l’incontro con Mauro Aragoni e la proiezione di Nuraghes S’Arena (film con Salmo) e altri inediti e spezzoni di That dirty black bag ( la serie di Aragoni, con Travis Fimmel di Vikings, Aiden Gillen di Games of thrones). La serata si aprirà con il cortometraggio Liver, diretto dal regista Alessio Cuboni, presente in sala per la presentazione. Presente all’evento anche il VFX supervisor Alessandro Fele, autore degli effetti visivi di Nuraghes e That dirty black bag, oltre che dei videoclip di Salmo e di tanti altri artisti della scena musicale Italiana. Sarà presente anche l’attore di “Liver” e “Quella sporca sacca nera” Maurizio Pulina.
Due occasioni uniche per conoscere da vicino il lavoro di Mauro Aragoni e immergersi nel suo universo creativo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA