Fenicotteri di città: il National Geographic a Cagliari per scoprire i segreti di “sa genti arrubia”

Una fotografa professionista del National Geographic è stata a Cagliari vari mesi per realizzare un reportage sui fenicotteri, dalla nidificazione fino alle fasi dell'inanellamento
“Fenicotteri di città: in Sardegna, da alcune decine di anni, una colonia di questi splendidi uccelli ha deciso di vivere nel centro abitato di Cagliari, dove un tempo sorgevano le saline di Molentargius”, scrive su National Geographic Barbara Dall’Angelo, fotografa professionista.
La fotografa è stata ospite alcuni mesi del Parco Naturale Regionale del Molentargius Saline per realizzare un reportage fotografico seguendo i fenicotteri dalla nidificazione fino alle fasi dell’inanellamento. “La straordinarietà del fenomeno, oltre che all’elevato numero di esemplari – continua la fotografa – è dovuta anche alla particolare vicinanza dell’area scelta dai fenicotteri con il centro urbano. Tale situazione offre insoliti scenari di integrazione tra avifauna e città: complessi industriali o condomini si affacciano sulle aree di nidificazione”.
Come tengono a sottolineare i responsabili del Parco di Molentargius di Cagliari, “è stato un onore poterla accompagnare a visitare le zone più importanti e raccontarle le bellezze del nostro Parco. Ricordiamo che il reportage è stato effettuato secondo le norme di sicurezza e nessun animale è stato disturbato durante gli scatti”.
Olmedo, scampato pericolo alla Butterfly House: salve le farfalle, la biosfera è intatta

Un principio di incendio si è sviluppato alla Butterfly House di Olmedo, fortunatamente senza gravi conseguenze. Le fiamme, innescate da un corto circuito in un locale tecnico, hanno interessato un magazzino e la tettoia esterna, ma il rogo è stato prontamente domato grazie all’intervento tempestivo dei Vigili del fuoco, evitando danni più estesi. Il cuore della struttura, la preziosa biosfera che ospita migliaia di farfalle multicolori di varie dimensioni, è rimasto completamente intatto.
Olmedo, scampato pericolo alla Butterfly House: salve le farfalle, la biosfera è intatta.
Un principio di incendio si è sviluppato alla Butterfly House di Olmedo, fortunatamente senza gravi conseguenze. Le fiamme, innescate da un corto circuito in un locale tecnico, hanno interessato un magazzino e la tettoia esterna, ma il rogo è stato prontamente domato grazie all’intervento tempestivo dei Vigili del fuoco, evitando danni più estesi. Il cuore della struttura, la preziosa biosfera che ospita migliaia di farfalle multicolori di varie dimensioni, è rimasto completamente intatto.
“Il rogo non ha toccato la preziosa biosfera”, confermano i titolari, rassicurando il pubblico e gli appassionati che frequentano regolarmente la celebre serra tropicale di Olmedo. L’ambiente, progettato per simulare un ecosistema subtropicale, è il fulcro della Butterfly House e uno dei luoghi più suggestivi dell’isola. I danni, per fortuna, sono lievi, e non si registrano conseguenze né per le farfalle né per il personale. Un evento che richiama alla memoria il ben più grave episodio del 2020, quando un incendio distrusse completamente il ristorante interno alla struttura, causando danni ingenti. Questa volta, però, la prontezza dei soccorsi e la fortuna hanno evitato il peggio, permettendo alla Casa delle Farfalle di continuare a volare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA