Francesca Ghirra riconosce la sconfitta e manda i suoi auguri al neosindaco Truzzu

"La verifica completata oggi dalla commissione elettorale conferma i dati del comune. Buon lavoro a Paolo Truzzu e al nuovo Consiglio comunale di Cagliari". Scrive Francesca Ghirra nel suo profilo Facebook.
canale WhatsApp
Dopo il riconteggio dei voti da parte degli uffici elettorali del Comune, Paolo Truzzu è stato proclamato sindaco di Cagliari. Sono 33907, infatti, i voti validi attribuiti al candidato Truzzu che gli fanno guadagnare la maggioranza assoluta dei voti, evitando così il ballottaggio. In serata è arrivata quindi la proclamazione del neosindaco e gli auguri di Francesca Ghirra, che ha riconosciuto la sconfitta. È probabile quindi che non sarà richiesto un riconteggio dei voti come inizialmente- visto l’esiguo divario tra i due candidati e l’alto numero di schede nulle – era stato prospettato.
“La verifica completata oggi dalla commissione elettorale conferma i dati del comune. Buon lavoro a Paolo Truzzu e al nuovo Consiglio comunale di Cagliari”. Scrive Francesca Ghirra nel suo profilo Facebook.
“È stato un vero onore correre per la carica di prima cittadina e voglio ringraziare i 32305 cagliaritani che hanno messo una croce sul mio nome. Ringrazio ancora tutte le candidate e i candidati che hanno corso con noi per questa importante sfida.
Mi impegno da subito a fare, insieme a Giulia Andreozzi, Marzia Cilloccu, Francesca Mulas, Rita Polo, Anna Puddu, Camilla Soru, Marco Benucci, Andrea Dettori, Matteo Lecis Cocco Ortu, Fabrizio Marcello, Matteo Massa, Guido Portoghese, ciò che abbiamo fatto con passione negli ultimi 8 anni: lavorare nell’interesse dei nostri cittadini e della nostra bellissima città”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Muore per salvare due ragazzini dalle onde: tragedia a Buggerru. “Il gesto eroico merita rispetto, ma non doveva accadere”, parla la sindaca

Tragedia in mare a San Nicolò: muore un uomo nel tentativo di salvare due ragazzini. La sindaca Cappelli: “Un gesto eroico che non sarebbe mai dovuto essere necessario”.
canale WhatsApp
Una domenica di fine estate si è trasformata in tragedia a San Nicolò, nel litorale di Buggerru, dove un uomo ha perso la vita tentando di salvare due ragazzi in difficoltà tra le onde.
Il mare agitato dal maestrale e la bandiera rossa issata in spiaggia segnalavano il divieto di balneazione, ma ciò non ha impedito a molti bagnanti di trascorrere la giornata al mare. Proprio in quelle acque insidiose, note per la loro pericolosità nei giorni di vento, due giovanissimi si sono ritrovati improvvisamente in difficoltà.
Secondo i testimoni, a soccorrerli si sono lanciati in acqua il padre di uno dei ragazzi e un turista milanese. I giovani sono stati tratti in salvo, ma per il turista l’intervento è stato fatale: colto da un malore, è stato riportato a riva dove i presenti hanno tentato disperatamente di rianimarlo con un massaggio cardiaco, in attesa dei soccorsi. Purtroppo ogni tentativo si è rivelato vano. La moglie, incredula e disperata, ha assistito alla scena sperando fino all’ultimo in un miracolo.
La notizia ha scosso profondamente Buggerru. La sindaca, Laura Cappelli, ha espresso cordoglio e allo stesso tempo un forte richiamo alla responsabilità: “Una morte assurda quella del signor Luciano, buggerraio d’adozione che nel tentativo di soccorrere due minori in difficoltà ha perso la vita nel nostro mare. Un gesto eroico, frutto di un coraggio che merita il massimo rispetto, ma che non sarebbe mai dovuto essere necessario. Ancora una volta, per l’imprudenza e l’incoscienza di pochi, a pagare sono persone innocenti. Ringrazio i bagnini degli stabilimenti e i surfisti che sono intervenuti prontamente per salvare chi era in pericolo. Alla famiglia della vittima va il cordoglio più sincero mio, dell’Amministrazione comunale e di tutta la comunità. Ma non possiamo restare indifferenti: serve maggiore responsabilità da parte di tutti. Il mare, soprattutto in giornate come questa, non perdona leggerezze”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA