Marco Carta arrestato per furto a Milano: esce dalla Rinascente con magliette del valore di 1200 euro

Il cantante 34enne stava uscendo dalla Rinascente di piazza del Duomo, aperta fino a tarda notte per il Black Friday, con sei magliette del valore di 1200 euro: Marco Carta aveva tolto l'antitaccheggio ma non la placchetta flessibile che, all'uscita dal grande magazzino, ha suonato
canale WhatsApp
Il cantante Marco Carta è stato arrestato ieri sera, insieme a una donna di 53 anni, per furto aggravato alla Rinascente di piazza del Duomo a Milano. Stava uscendo dal grande magazzino con sei magliette del valore di 1.200 euro a cui aveva tolto l’antitaccheggio, ma non la placchetta flessibile che ha suonato all’uscita.
Arrestato dalla Polizia locale, per il vincitore di Sanremo, Amici e Tale e Quale Show, 34 anni, ieri sera sono stati disposti gli arresti domiciliari.
Oggi ci sarà il processo per direttissima. La Rinascente, ieri sera, era aperta fino all’una per il Black Friday.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gesto d’amore in Sardegna: un pastore salva 3 cuccioli e restituisce loro la speranza

Una volta riprese le forze, i cuccioli saranno adottabili in Sardegna, centro e Nord Italia. Contatti e modalità di aiuto: 3334312878 - lidaolbia@tiscali.it
canale WhatsApp
Una storia di paura e rinascita arriva dal rifugio L.I.D.A. Sez. Olbia – I Fratelli Minori, dove recentemente sono stati recuperati i cuccioli di Ena, la cagnolina in condizioni disperate trovata giorni fa.
Affamata, stremata, devastata dalla rogna e lo sguardo pieno di paura: Ena, ora al sicuro, cerca casa
“Due anime disperate, piene di rogna, piccole e indifese, le abbiamo chiamate Ester e Elena – raccontano le volontarie – provate a immaginare il nostro stato d’animo sapendole là fuori in pericolo. Loro non sanno che non si invade un pascolo… eppure qualcuno le ha aiutate”. Grazie all’intervento di un pastore, i cuccioli sono stati portati al rifugio, dove ricevono cure e attenzione.
Il primo cucciolo recuperato è stato chiamato Enea. “Ha circa 4 mesi – spiegano le volontarie – un po’ di rogna e parassiti, ma con cure veterinarie e nutrizione adeguata si rimetterà. Ora è al sicuro e riceverà tutte le attenzioni necessarie per crescere sano e forte”.
Le volontarie ricordano l’importanza della prevenzione: “Il randagismo non è solo sofferenza per gli animali, ma comporta rischi per la comunità: incidenti stradali, conflitti con fauna selvatica e bestiame, e continui cuccioli abbandonati. La soluzione passa da microchip, sterilizzazioni, vaccinazioni e collaborazione tra cittadini, pastori, veterinari e associazioni”.
Il rifugio lancia un appello per sostenere Enea, Ester, Elena e gli altri cuccioli in cura: cibo Mini Puppy della Royal Canin, farmaci per la rogna, antiparassitari, traverse e guanti monouso. “Ogni contributo si trasforma in ciotole piene, cure e futuro per loro”, spiegano le volontarie, sottolineando quanto ogni piccolo gesto possa fare la differenza. Una volta riprese le forze, i cuccioli saranno adottabili in Sardegna, centro e Nord Italia.
Contatti e modalità di aiuto: Tel. 3334312878 – Email: lidaolbia@tiscali.it
Donazioni e informazioni: www.lidasezolbia.it
Indirizzo spedizioni: L.I.D.A. Sez. Olbia – Rifugio I Fratelli Minori, via Dei Cestai 26 – 07026 Olbia (SS)
Codice fiscale 5×1000: 01976050904

© RIPRODUZIONE RISERVATA