(VIDEO) Di Maio a Cagliari: “Nucleare in Sardegna? Antieconomico. Per il sindaco di Cagliari è presto”
A Villa Fanny, nel cuore del capoluogo, il ministro dello Sviluppo Economico ha incontrato imprenditrici e imprenditori cagliaritani. A margine si è concesso ai giornalisti.
canale WhatsApp
Luigi Di Maio è arrivato nel tardo pomeriggio a Cagliari dopo i comizi di Alghero e Barumini.
A Villa Fanny, nel cuore del capoluogo, il ministro dello Sviluppo Economico ha incontrato imprenditrici e imprenditori cagliaritani. A margine si è concesso ai giornalisti.
Oltre ai temi nazionali – dal caso Siri, alle elezioni europee passando per i rapporti con la Lega e i grembiuli a scuola invocati da Salvini – Di Maio, incalzato dai giornalisti presenti ha affrontato due importanti questioni locali, la possibilità che le scorie nucleari vengano destinate in Sardegna e la scelta del candidato sindaco di Cagliari.
«La mappa delle regioni interessate dal deposito unico delle scorie è un documento ancora in fase di elaborazione – ha detto Di Maio -. È ovvio che io credo sia altamente antieconomico spostarsi in nave per portare qui le scorie, ma ripeto c’è ancora una discussione in corso».
Ancora più prudente è stato il vicepremier sulla nomina del candidato sindaco di Cagliari per il M5S, in netto ritardo rispetto alle altre due coalizioni: «Il nome sarà fatto nei tempi che servono per la preparazione della lista. Stiamo rafforzando il Movimento anche cambiando alcune regole, come il doppio mandato per i consiglieri comunali e la possibilità di mettersi insieme con i movimenti civici. Non so se faremo in tempo per Cagliari, ma stiamo cercando di migliorare le nostre performance a livello locale».
Ho appena incontrato imprenditrici e imprenditori cagliaritani con la nostra capolista Alessandra Todde. Un incontro fantastico. Ci sono tantissime energie qui in Sardegna e dobbiamo dare loro il massimo supporto come governo. Collegatevi per seguire le dichiarazioni alla stampa in diretta!Sostieni la campagna del MoVimento con una donazione: https://dona.ilblogdellestelle.it/?o=1
Gepostet von Luigi Di Maio am Samstag, 4. Mai 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Incontri per la salute: l’assessora Desirè Manca apre le porte agli abitanti di Sassari

Ogni martedì mattina, a partire dal 7 novembre, gli interessati avranno l'opportunità di confrontarsi direttamente con lei, in un incontro che si protrarrà per tre ore.
canale WhatsApp
Incontri per la salute: l’assessora Desirè Manca apre le porte agli abitanti di Sassari.
L’assessora regionale al Lavoro, Desirè Manca, si fa portavoce delle istanze sanitarie del suo territorio con un’iniziativa che dimostra un forte impegno verso i cittadini di Sassari. Con una evidente determinazione, ha annunciato l’apertura regolare del suo ufficio per accogliere e ascoltare le problematiche legate alla salute che affliggono il territorio sassarese.
Ogni martedì mattina, a partire dal 7 novembre, gli interessati avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con lei, in un incontro che si protrarrà per tre ore.
La Manca, esponente del Movimento 5 Stelle, non è nuova a dichiarazioni forti e risolutive riguardo alla sua disponibilità nei confronti dei cittadini. Utilizzando i social media come megafono per le sue intenzioni, ha comunicato l’importanza di questo appuntamento per rispondere a una crescente richiesta di attenzione sul tema sanitario. Il suo messaggio è chiaro: ascoltare le preoccupazioni di chi vive nel territorio è fondamentale, soprattutto per le persone più fragili, quelle che spesso si sentono dimenticate dalle istituzioni.
In una nota pubblicata sui suoi canali social, l’assessora ha ricordato un comunicato precedente risalente al 14 ottobre 2025, dove già manifestava la sua intenzione di rispondere alle crescenti sollecitazioni da parte dei cittadini. Il suo approccio è caratterizzato dall’idea che la politica debba essere vicina ai bisogni reali della popolazione, in particolare in un settore così delicato come quello della sanità. Ha ribadito che la sua disponibilità non è solo una formalità, ma un impegno concreto nei confronti di chi le ha chiesto aiuto.
Non ci saranno filtri o barriere: l’assessora si propone di instaurare un dialogo diretto e franco con coloro che decideranno di presentarsi. Questo è un passo significativo verso la costruzione di un rapporto di fiducia tra l’amministrazione e la comunità sassarese, un aspetto imprescindibile per affrontare le sfide legate alla salute collettiva. La sua iniziativa, dunque, si configura come una risposta tangibile e un invito aperto a tutti a condividere le proprie esperienze e necessità in un contesto altamente rilevante per il benessere della città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

