Muravera, domenica tornano la Sagra degli agrumi e l’Orangeland music festival: sul palco con Aryfashion, Rudeejay e una madrina d’eccezione

Quest'anno gli ospiti principali saranno il dj Rudeejay, la vocalist speaker e presentatrice Aryfashion e la modella e influencer Ludovica Pagani, madrina della serata.
Tutto pronto anche quest’anno a Muravera per la tradizionale Sagra degli Agrumi, evento dedicato al prodotto per eccellenza del paese del Sarrabus. Appuntamento fissato per domenica 7 aprile. Con la Sagra, accanto agli appuntamenti più tradizionali, ritorna anche “Orangeland”, il festival musicale organizzato in via Roma che quest’anno vedrà la partecipazione del dj bolognese Rudeejay.
Il festival musicale Orangeland è giunto nel 2019 alla seconda edizione. L’evento, che ospita le esibizioni live di DJ e Vocalist di fama regionale, nazionale ed internazionale, si svolgerà domenica 7 aprile a partire dalle ore 15 nella centralissima via Roma.
Quest’anno gli ospiti principali saranno il dj Rudeejay, la vocalist speaker e presentatrice Aryfashion e la modella e influencer Ludovica Pagani, madrina della serata.
Rudeejay, disc jokey bolognese conosciuto in tutto il mondo, scalderà il pubblico con le sue hit, tra cui l’ultimo singolo “Nonmibbasta”, in featuring con Nashley e mixata con Dj Matrix e Da Brozz, “Under the same sky” e i remake di alcuni dei pezzi più celebri della storia della musica dance come “Rythm is magic” e “Children” di Robert Miles. Arianna Polgatti, in arte AryFashion, vocalist speaker e presentatrice con un passato da modella e ballerina nata a Milano classe 1986 a 28 anni è una delle voci più conosciute nelle discoteche e nei club di tutta Italia, ma è anche presentatrice di numerosi appuntamenti legati a emittenti radiofoniche nazionali come Radio105 RMC e R101 che la vedono da anni protagonista di Tour ed Eventi Fieristici.
A completare il grande palco di 50 metri quadri e dotato di 40mila watt di potenza audio, 8 metri quadri di ledwall, laser, teste mobili, palloncini e coriandoli, ci saranno Alex The Voice, tra i vocalist più importanti del nord italia, e alcuni volti noti della nightlife sarda, i dj Sandro Azzena, Simonluca, Ale Massessi, Beppe Murru e Roby P, e il vocalist Mc Garghy.
Orangeland vuole essere un evento capace di captare il pubblico presente nel paese, e di attrarre ed entusiasmare quella fetta di visitatori che vuole essere parte attiva della festa, che ama viverla da protagonista.
«Vogliamo promuovere la cultura musicale grazie alle esibizioni dei migliori artisti sardi e nazionali creando un evento inserito nel contesto della Sagra degli Agrumi ma con una propria anima e identità – spiegano gli organizzatori -. Vogliamo offrire il nostro impegno per dare un valore aggiunto ad una manifestazione già di assoluto rilievo come la Sagra degli Agrumi, dando vita ad un evento complementare e promuovendo il divertimento responsabile. Data l’importanza dell’evento e dei nomi degli artisti, ORANGELAND si pone come obiettivo anche quello di attirare appassionati da tutta l’isola».
Un video di Orangeland 2018:
LA SAGRA DEGLI AGRUMI
La Sagra degli Agrumi è una manifestazione in crescita da diversi anni, sia in termini di visitatori (30.000 nel 2018) che di eventi ad essa collegati ed è stata recentemente inserita nel circuito Sardegna Grandi Eventi.
Tutta la popolazione si stringe intorno all’evento dell’anno, un simbolo imprescindibile nella cultura di un paese intero, un rito pagano con cui sono cresciute intere generazioni e un caposaldo delle abitudini di un popolo che per un giorno si ritrova in massa in piazza e per le strade del centro abitato. La Sagra degli Agrumi di Muravera è un appuntamento imperdibile che segna anche l’inizio della stagione turistica nel Sarrabus e costituisce un’importante vetrina per tutte le produzioni agrumicole locali, ma anche artigiane e artistiche.
Le giornate della sagra hanno il loro culmine in una grande sfilata, lungo la via principale del paese, dei gruppi folkloristici provenienti da tutta la Sardegna, delle Etnotraccas e delle Traccas, carri museo che riproducono gli ambienti della vita agropastorale del passato, e dei Cavalieri del Sarrabus. In serata, i gruppi folcloristici danzano accompagnati dal suono delle Launeddas, per concludere la giornata con le premiazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA