Elezioni regionali: per facilitare gli adempimenti ecco tutti gli orari di apertura degli Uffici di Città

Rilascio dei certificati elettorali, dichiarazioni di accettazione della candidatura, certificazione delle firme per raccolta sottoscrizione: per garantire il corretto adempimento di tutte le operazioni elettorali, ecco tutti gli Uffici di Città aperti e i nuovi orari al pubblico
canale WhatsApp
Municipalità di Pirri – Via Riva Villasanta 35
Ufficio di Città 1 – Centro Storico – Via Santa Margherita, 45/51
Ufficio di Città 2 – Santa Igia – Viale Sant’Avendrace 241
Ufficio di Città 3 – Colle San Michele – Via Montevecchio 29
Ufficio di Città 4 – San Benedetto – Via Castiglione 1 (P.zza Giovanni XXIII)
Ufficio di Città 5 – Sant’Elia – Via Carta Raspi (c/o Mercato Civico)
Ufficio elettorale (Palazzo Comunale via Sonnino) – piazza de Gasperi 2– p. 2

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In Sardegna c’è una roccia che sembra un enorme teschio: sapete dove si trova?

Una fotografia che sembra uscita da un film fantasy, una spettacolare roccia modellata dal tempo e dal vento: ma dove ci troviamo?
canale WhatsApp
Una fotografia suggestiva, che sembra uscita da un film fantasy, arriva dal cuore della Gallura e ci ricorda, ancora una volta, quanto la natura sarda sia maestra nel creare opere d’arte senza tempo. A pochi passi da Aggius, nella collina di Monte Longu, si staglia una enorme roccia di granito che, grazie all’azione combinata di vento e millenni, ha assunto una forma sorprendente: quella di un teschio umano.
L’incredibile scatto porta la firma di Graziano Vannini, che è riuscito a catturare con rara sensibilità la potenza simbolica di questo volto di pietra. La formazione si trova nella suggestiva Valle della Luna — nota anche come Piana dei Grandi Sassi — un’area dominata da rocce granitiche modellate nel tempo e da un’atmosfera quasi irreale, che ha reso questo luogo celebre anche come rifugio degli hippie negli anni ’70 e ’80.
Ma Monte Longu non è solo natura scolpita: tra le sue alture si trovano anche i resti archeologici del nuraghe Monti Longu, testimoni dell’antichissima storia dell’isola. Un luogo dove mito, geologia e memoria si intrecciano in un silenzio eterno. Una visita qui significa immergersi in uno scenario lunare, dove ogni roccia racconta una storia e ogni tramonto tinge di mistero le sagome scolpite dal tempo. E chissà quanti altri volti, animali o creature immaginarie si nascondono ancora tra le pieghe granitiche di questa terra antica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA