LAVORO a Cagliari. Istituto di vigilanza cerca guardie giurate

LAVORO a Cagliari. L'istituto di vigilanza Coopservice è alla ricerca di guardie giurate in tutta la Sardegna. Nell'articolo tutte le info utili per candidarsi
canale WhatsApp
L’istituto di vigilanza Coopservice cerca: guardia particolare giurata, aspiranti guardie giurate e controllo accessi. Sedi di lavoro: Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano. Ecco l’annuncio di lavoro.
“In oltre 40 anni di esperienza nel settore della vigilanza Coopservice ha messo a punto una gamma completa di servizi di sicurezza e vigilanza che rispondono efficacemente alle molteplici e diversificate esigenze dei propri clienti, tutelando i loro beni e le loro attività dai rischi di intrusioni, furti, rapine, incendi e guasti agli impianti tecnologici. Per scongiurare e prevenire le minacce di una criminalità sempre più insidiosa, Coopservice si è dotata delle più moderne e avanzate tecnologie e si avvale di personale professionale e motivato, frutto di selezioni rigorose e di continui aggiornamenti teorici e pratici. Una integrazione virtuosa di uomini e tecnologie, dalla quale scaturisce la qualità dei servizi di sicurezza di Coopservice che vanta oltre 2.000 Guardie Giurate, 600 Operatori della sicurezza, 30.000 impianti di allarme collegati, 60.000 clienti, 7.000 mezzi sotto controllo satellitare, 2.600 sportelli bancari vigilati, più di 400 mezzi operativi e 100 furgoni blindati. Il costante sviluppo delle nostre attività ci porta continuamente alla ricerca di risorse preparate, affidabili ed in grado di rispondere con competenza e qualità alle richieste dei nostri clienti. In vista di una ulteriore crescita della nostra organizzazione ed di un continuo ampliamento della presenza di Coopservice S.Coop.p.A. sul territorio selezioniamo personale competente e motivato.
Requisiti posizione: i candidati/e che desideriamo incontrare, preferibilmente in possesso di diploma di scuola superiore (quinquennale), sono persone di buona condotta morale ed in assenza di precedenti penali e carichi pendenti; sono desiderosi di mettere a disposizione la propria serietà e motivazione lavorativa in una attività di alta responsabilità e serietà. Capacità relazionali, stile professionale elevato e affidabilità sono requisiti indispensabili, come anche la cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’UE. Costituiscono titoli preferenziali la conoscenza della lingua inglese e la capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici. L’annuncio è rivolto ai lavoratori di entrambi i sessi ai quali si offre la possibilità di costruire una solida professionalità nell’ambito di un contesto aziendale solido e serio”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Poldino e Leo, due nuvolette recuperate in mezzo a una strada denutriti e pieni di zecche: cercano una famiglia

Leo e Poldino si trovano in Sardegna ma per una buona adozione possono viaggiare anche in centro e nord Italia. Chi desidera contribuire alle loro cure può contattare il rifugio al 3334312878 o scrivere a [email protected].
canale WhatsApp
Una scena che sembrava uscita da un film, e invece è accaduta realmente. Una signora, rientrando a casa dopo una giornata di lavoro, si è trovata davanti a una situazione del tutto inaspettata: due minuscoli ciuffetti bianchi le sono corsi incontro in mezzo alla strada. Erano due cuccioli, smarriti e malconci, come due topolini spaesati in cerca di aiuto.
Nel tentativo di evitarli, la donna ha sterzato d’istinto ed è finita in un canale. Qualche danno alla macchina, qualche botta anche per lei, tanto, tantissimo spavento. Nonostante tutto, la sua priorità non è mai stata se stessa.
«Non ha esitato nemmeno un secondo – raccontano commosse le volontarie del rifugio LIDA di Olbia – è uscita dall’auto e, con una forza incredibile, è riuscita a recuperare quei due piccoli. Aveva una ruota scoppiata, ma non si è fermata: li ha messi al sicuro e li ha portati da noi. Per noi è un gesto di grande amore».
I due cuccioli, due maschietti di circa quattro mesi, sono arrivati al rifugio spelacchiati, infestati da pulci e affetti da rogna. Ma vivi, e con un futuro che ora può cambiare. «Li abbiamo chiamati Leo e Poldo – spiegano – sono fragili, ma dolcissimi. Hanno bisogno di cure e di tanto amore».
Il rifugio lancia un appello per chiunque voglia dare una mano concreta: «In questo momento abbiamo bisogno urgente di cibo Mini Puppy della Royal, altamente nutriente e digeribile, perfetto per cuccioli debilitati come loro. Ogni piccolo aiuto può fare una grande differenza».
Chi desidera contribuire può contattare il rifugio al 3334312878 o scrivere a [email protected].
Per le donazioni online: http://www.lidasezolbia.it/donazioni/
Per spedizioni di aiuti materiali:
LIDA Sez. Olbia – Rifugio I Fratelli Minori
Via Dei Cestai – 07026 Olbia (SS)
Codice Fiscale per il 5×1000: 01976050904

© RIPRODUZIONE RISERVATA