LAVORO a Cagliari. Istituto di vigilanza cerca guardie giurate

LAVORO a Cagliari. L'istituto di vigilanza Coopservice è alla ricerca di guardie giurate in tutta la Sardegna. Nell'articolo tutte le info utili per candidarsi
canale WhatsApp
L’istituto di vigilanza Coopservice cerca: guardia particolare giurata, aspiranti guardie giurate e controllo accessi. Sedi di lavoro: Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano. Ecco l’annuncio di lavoro.
“In oltre 40 anni di esperienza nel settore della vigilanza Coopservice ha messo a punto una gamma completa di servizi di sicurezza e vigilanza che rispondono efficacemente alle molteplici e diversificate esigenze dei propri clienti, tutelando i loro beni e le loro attività dai rischi di intrusioni, furti, rapine, incendi e guasti agli impianti tecnologici. Per scongiurare e prevenire le minacce di una criminalità sempre più insidiosa, Coopservice si è dotata delle più moderne e avanzate tecnologie e si avvale di personale professionale e motivato, frutto di selezioni rigorose e di continui aggiornamenti teorici e pratici. Una integrazione virtuosa di uomini e tecnologie, dalla quale scaturisce la qualità dei servizi di sicurezza di Coopservice che vanta oltre 2.000 Guardie Giurate, 600 Operatori della sicurezza, 30.000 impianti di allarme collegati, 60.000 clienti, 7.000 mezzi sotto controllo satellitare, 2.600 sportelli bancari vigilati, più di 400 mezzi operativi e 100 furgoni blindati. Il costante sviluppo delle nostre attività ci porta continuamente alla ricerca di risorse preparate, affidabili ed in grado di rispondere con competenza e qualità alle richieste dei nostri clienti. In vista di una ulteriore crescita della nostra organizzazione ed di un continuo ampliamento della presenza di Coopservice S.Coop.p.A. sul territorio selezioniamo personale competente e motivato.
Requisiti posizione: i candidati/e che desideriamo incontrare, preferibilmente in possesso di diploma di scuola superiore (quinquennale), sono persone di buona condotta morale ed in assenza di precedenti penali e carichi pendenti; sono desiderosi di mettere a disposizione la propria serietà e motivazione lavorativa in una attività di alta responsabilità e serietà. Capacità relazionali, stile professionale elevato e affidabilità sono requisiti indispensabili, come anche la cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’UE. Costituiscono titoli preferenziali la conoscenza della lingua inglese e la capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici. L’annuncio è rivolto ai lavoratori di entrambi i sessi ai quali si offre la possibilità di costruire una solida professionalità nell’ambito di un contesto aziendale solido e serio”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
PD, Silvio Lai eletto nuovo segretario regionale

Il Partito Democratico della Sardegna ha un nuovo segretario regionale: il deputato Silvio Lai. La sua nomina, avvenuta per acclamazione durante l'assemblea del partito tenutasi nella sala Congressi di Tramatza, segna una svolta unitaria all'interno della formazione politica.
canale WhatsApp
PD, Silvio Lai eletto nuovo segretario regionale.
Il Partito Democratico della Sardegna ha un nuovo segretario regionale: il deputato Silvio Lai. La sua nomina, avvenuta per acclamazione durante l’assemblea del partito tenutasi nella sala Congressi di Tramatza, segna una svolta unitaria all’interno della formazione politica. L’elezione di Lai è stata il culmine di un’assemblea iniziata con due ore di ritardo, necessarie per trovare un accordo sulle altre cariche da nominare e per consolidare il consenso attorno alla sua figura.
La scelta di Lai, fortemente voluta dall’uscente segretario Piero Comandini, si inserisce in un contesto di continuità e coesione. Comandini ha sottolineato come la fase precedente, iniziata con le primarie, si sia conclusa con una vittoria alle elezioni regionali, risultato di una profonda unità interna. A suo avviso, questa stessa unità deve perdurare e rafforzarsi per sostenere l’attuale maggioranza che governa la Regione Sardegna. “Silvio Lai è la figura che propongo”, ha detto Comandini, “e sono sicuro che lavorerà bene con esperienza e sarà inclusivo”. Il mandato di Lai, in questa fase di transizione, durerà almeno fino al congresso del 2027.
L’assemblea non ha solo confermato l’elezione di Lai, ma ha anche sancito un’altra importante nomina. Per acclamazione è stata eletta anche la nuova presidente del partito, Giovanna Scanu, che prende il posto del presidente uscente Giuseppe Meloni. Scanu, già vice presidente uscente, rappresenta un altro elemento di continuità e stabilità per il PD sardo, un segnale che il partito intende procedere compatto e coeso verso le sfide future. Le nomine di Lai e Scanu mostrano la volontà di mantenere una leadership forte e unita, pronta a sostenere l’azione di governo e a preparare il terreno per i prossimi appuntamenti politici. La scelta dell’acclamazione, in un momento cruciale per la politica sarda, è un chiaro segnale di compattezza e di fiducia nelle figure designate a guidare il partito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA