LAVORO a Cagliari. Lo studio medico e dentistico Savasta & Partners cerca un igienista dentale

LAVORO. Lo studio medico e dentistico di Cagliari, Savasta & Partners, via Koch, cerca un/una nuovo/a igienista. All'interno dell'articolo tutte le informazioni utili
canale WhatsApp
Lo studio medico e dentistico di Cagliari, Savasta & Partners (via Koch) cerca un/una nuovo/a igienista. Ecco l’annuncio di lavoro.
“Cerchiamo un/una laureato/a in Igiene Dentale, a cui verrà affidata l’igiene orale dei nostri pazienti. Il nostro desiderio è trovare una persona che sia in sintonia con il team, e per questo ti diciamo quali caratteristiche cerchiamo in questo/a collaboratore/trice.
1. Il desiderio di imparare ogni giorno qualcosa!
Se sei una persona che ritiene di “essere già arrivata” professionalmente , questo posto NON fa per te.
2. L’onestà intellettuale.
Se sei una persona che non mette al primo posto il bene del paziente, questo posto NON fa per te.
3. Un sorriso sincero che la accompagni ogni giorno!
È vero che non sempre la vita ti pone davanti avvenimenti gioiosi, ma l’atteggiamento delle persone solari aiuta ad affrontare la giornata nel migliore dei modi!
Se sei una persona che ha difficoltà nel trovare il lato positivo delle situazioni, questo posto NON fa per te.
Se sei una persona che ha difficoltà a donare un sorriso agli altri, questo posto NON fa per te.
4. La disponibilità a fare dei corsi di crescita personale.
Se sei una persona che non ha voglia di mettersi in gioco, questo posto NON fa per te.
5. Una buona predisposizione all’ascolto degli altri.
Se sei una persona che tende a parlare di se’ piuttosto che ascoltare quello che gli altri le raccontano, questo posto NON fa per te.
6. La voglia di risolvere i problemi.
Se sei una persona che ama sentirsi dare la ragione, questo posto NON fa per te.
7. La disponibilità a mostrarsi sui social e a parlare davanti ad una telecamera.
Se ritieni che il tuo lavoro possa essere sminuito dal renderlo fruibile agli altri anche attraverso comunicazioni informali, questo posto NON fa per te.
Cerchiamo una persona che sia disponibile a lavorare anche il sabato. Le capacità si possono formare e allenare, ma il vero valore è dato dalla positività, dall’entusiasmo, dalla voglia di fare! Scrivici una tua lettera di presentazione o realizza un piccolo video (lo gradiremmo tanto) con la descrizione di te stesso, dei tuoi obiettivi, dei tuoi desideri, di quella che è la tua esperienza umana e lavorativa fino ad ora (non ti preoccupare se non hai un curriculum decennale) e invialo in privato o sulla mail [email protected]”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Due minorenni arrestati per le violente aggressioni nel centro di Cagliari: agivano con un gruppo già fermato a giugno

Le indagini hanno ricostruito le azioni del gruppo, che avrebbe aggredito un giovane in piazza Sant’Eulalia colpendolo con calci, pugni e un manganello telescopico, per poi derubarlo di una collanina d’oro
canale WhatsApp
Due minorenni sono stati arrestati e trasferiti in una comunità su disposizione del G.I.P. del Tribunale per i Minorenni di Cagliari, su richiesta della Procura. L’indagine, condotta dalla Squadra Mobile della Questura, ha fatto luce su una serie di episodi di violenza avvenuti nella notte del 9 marzo 2025 nel centro storico del capoluogo sardo.
I due giovani sono accusati di aver partecipato, insieme a tre maggiorenni già arrestati lo scorso 30 giugno, a una rapina aggravata, lesioni personali gravi e danneggiamento. Le indagini hanno ricostruito le azioni del gruppo, che avrebbe aggredito un giovane in piazza Sant’Eulalia colpendolo con calci, pugni e un manganello telescopico, per poi derubarlo di una collanina d’oro. La vittima ha riportato ferite giudicate guaribili in 30 giorni.
Poco dopo, il branco si sarebbe spostato in un locale di via Barcellona, dove avrebbe aggredito due clienti e danneggiato gravemente arredi e strutture.
Determinante per l’identificazione dei responsabili è stato il lavoro della Polizia, che ha incrociato le immagini delle telecamere di videosorveglianza con le testimonianze raccolte e i riconoscimenti fotografici, arrivando a ricostruire con precisione la dinamica degli eventi e il coinvolgimento degli indagati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA