Black out di tre ore. Viaggio odissea a bordo della Tirrenia, Cagliari Civitavecchia
Da Cagliari a Civitavecchia in 18 ore: black out in mezzo al mare nel cuore della notte durato tre ore. A denunciare l'accaduto è il deputato di Unidos, Mauro Pili: "I passeggeri a bordo sono stati costretti a pagare lautamente la connessione Internet per poter avvisare i parenti su quanto stava accadendo"
canale WhatsApp
Blackout di tre ore in mezzo al mare durante la notte. Diciotto ore di navigazione per arrivare da Cagliari a Civitavecchia, la denuncia del deputato di Unidos, Mauro Pili.
“Dopo 18 ore di navigazione la nave Moby Dada è arrivata da poco nel porto di Civitavecchia. Una vera e propria odissea con centinaia di passeggeri vittime dell’ennesimo black out in mezzo al mare durato oltre tre ore. Si tratta di un fatto di una gravità inaudita perché ancora una volta è stata messa a repentaglio la sicurezza di una nave passeggeri pagata lautamente come servizio pubblico.
Si tratta di una nave di oltre quarant’anni di vita, una carretta del mare, che non può più essere utilizzata sulle rotte da e per la Sardegna. Il tutto è successo alle 2.41 stanotte quando la nave a metà strada tra Cagliari e Civitavecchia si è fermata, così come mettono in evidenza anche i tracciati radar. I passeggeri a bordo sono stati costretti a pagare lautamente la connessione Internet per poter avvisare i parenti su quanto stava accadendo.
A bordo della nave vi erano anche decine e decine di uomini delle forze dell’ordine che scortavano un carico della Banca d’Italia destinato a Roma. È indispensabile che quanto accaduto induca il ministro dei trasporti ad intervenire senza ulteriori indugi proprio perché si tratta di un servizio pubblico e non può essere gestito con tanta spregiudicatezza e irresponsabilità”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
“Emozionante EroCaddeo”: Roby Facchinetti dei Pooh ringrazia il cantante sardo di X Factor per la versione di Uomini Soli

Il ringraziamento del maestro Facchinetti è un riconoscimento di grande peso che conferma l'impatto e la bellezza dell'arrangiamento e dell'esecuzione di Damiano Caddeo.
canale WhatsApp
La promessa del suo giudice, Achille Lauro – «La Sardegna farà tremare il continente» – si è realizzata. Damiano Caddeo, in arte EroCaddeo, il talento di Sinnai ai Live di X Factor, ha fatto brillare l’orgoglio sardo con un’esibizione intensa e inaspettata.
Il cantante si è esibito sulle note di un brano cult della musica italiana, “Uomini Soli” dei Pooh. Una scelta coraggiosa che Caddeo ha saputo reinventare con una carica emotiva unica, convincendo giuria e pubblico. La decisione di reinterpretare questo inno alla solitudine maschile è stata interamente sua, come spiegato in una clip pre-esibizione.
La sua performance non è passata inosservata a un orecchio d’eccezione: Roby Facchinetti, storico cantante e co-fondatore dei Pooh, ha voluto esprimere pubblicamente il suo apprezzamento. Attraverso le sue story social, Facchinetti ha ringraziato sia il giovane artista sardo che il suo mentore, Achille Lauro, per l’interpretazione del loro capolavoro: “Grazie Achille Lauro, emozionante EroCaddeo. Molto bello questo arrangiamento di Uomini Soli.”
Il ringraziamento del maestro Facchinetti è un riconoscimento di grande peso che conferma l’impatto e la bellezza dell’arrangiamento e dell’esecuzione di Damiano Caddeo, proiettando il talento della Sardegna oltre i confini del talent show.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


