(VIDEO) Il video mozzafiato di Sant’Elia vista da un drone
La torre di Capo Sant'Elia, il mare ovunque, le casette e la Chiesa del Borgo Vecchio e gli splendidi colori di Calamosca. Immagini bellissime che raccontano bene un angolo poco conosciuto di Cagliari.
canale WhatsApp
A livello naturalistico è probabilmente la zona più bella e ricca di Cagliari. Sant’Elia, quartiere racchiuso tra il colle e il mare, appare in tutta la sua bellezza in questo video realizzato con un drone da Urbex Drone Out e pubblicato sui social.
La bellissima e struggente torre di Capo Sant’Elia, il mare ovunque, le casette e la Chiesa del Borgo Vecchio e gli splendidi colori di Calamosca. Un angolo cittadino poco conosciuto dai più, ma che conserva senz’altro il più alto numero di bellezze paesaggistiche di Cagliari.
Cagliari Sant'Elia Il quartiere più meridionale della città, sorge a ridosso di un'area una volta paludosa, vicino al faro di Sant'Elia: consiste in un intrico di stradine che si snodano fra vecchie case al centro del quale si trova una chiesa. In origine questo era un borgo di pescatori. La via diretta per entrare nel quartiere, che appare come un borgo quasi isolato dal continuum urbano, è il viale Borgo Sant'Elia. Nel piazzale di fronte al mare, il largo Sant'Elia, sorge il Lazzaretto, sorto attorno al 1600 come area di ricovero ed oggi trasformato in un centro culturale. Lungo la costa si può ammirare una torre costiera di Cagliari, situata poco lontano dal fabbricato settecentesco dell'ex lazzaretto. È raggiungibile dal borgo Sant'Elia, praticando una strada sterrata.L'edificio sorge su un angusto spuntone roccioso del colle Sant'Elia, a 34 metri sul livello del mare. Il nome "del Prezzemolo" identificava in passato un'altra torre costiera, la vicina torre di cala Fighera, non più esistente.invece sul colle si può trovare il fortino di Sant'Ignazio o forte di Sant'Ignazio è un'architettura militare situata sul colle di Sant'Elia. Sorge a circa 94 metri sul livello del mare.Edificato nel 1792, in epoca sabauda, su progetto dell'ingegnere militare Franco Lorenzo, la sua funzione era quella di far fronte agli eventuali attacchi da parte dei Francesi. Dal 1804 divenne ricovero per gli individui colpiti da malattie contagiose.Fonte Wikipedia
Posted by Urbex Drone Out on Thursday, 5 July 2018
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari celebra i 100 anni di Maria Vittoria Putzolu, stampacina doc

“Stampacina doc”, come ama definirsi, la signora Maria Vittoria ha trascorso l’infanzia e la giovinezza tra le vie del quartiere storico, conservando nitidi i ricordi dei tempi difficili: “Durante i bombardamenti cercavamo riparo in via San Giorgio”, racconta con lucidità e un sorriso che svela la forza di chi ha vissuto un secolo di storia.
canale WhatsApp
Un traguardo importante e una vita ricca di ricordi, affetti e dedizione: Cagliari ha festeggiato i cento anni di Maria Vittoria Putzolu, nata nel cuore della città, in via Santa Restituta, il 2 novembre 1925.
“Stampacina doc”, come ama definirsi, la signora Maria Vittoria ha trascorso l’infanzia e la giovinezza tra le vie del quartiere storico, conservando nitidi i ricordi dei tempi difficili: “Durante i bombardamenti cercavamo riparo in via San Giorgio”, racconta con lucidità e un sorriso che svela la forza di chi ha vissuto un secolo di storia.
Dopo gli anni della guerra, ha dedicato la sua vita al lavoro da sarta e alla famiglia: il marito, impiegato al Genio Civile, è scomparso prematuramente a 59 anni, ma l’amore e la dedizione verso i quattro figli non sono mai venuti meno. Oggi può contare anche sull’affetto di cinque nipoti e un pronipote, che hanno reso la giornata del centesimo compleanno ancora più speciale.
A portare gli auguri dell’intera Amministrazione comunale è stato il presidente del Consiglio comunale Marco Benucci, che ha consegnato alla festeggiata una pergamena e una medaglia ricordo a nome della città.
“La signora Maria Vittoria – ha sottolineato Benucci – rappresenta tutti i valori che contraddistinguono la nostra comunità: la dedizione al lavoro, l’amore per la famiglia e per la sua Cagliari. È un piacere, ed è istruttivo, ascoltare i suoi racconti, dal periodo difficile della guerra alla rinascita, sino al suo sguardo attuale sulla città.”
Un secolo di vita che racchiude la memoria e l’identità di un’intera comunità: Cagliari rende omaggio a Maria Vittoria Putzolu, testimone autentica della storia e dei valori della città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

