Oggi il Bastione si tingerà di blu per la Giornata Mondiale sulla SLA
La Sclerosi Laterale Amiotrofica colpisce nel mondo circa 450mila persone: in Sardegna si registra un record negativo con 18 malati ogni centomila. Oggi, in occasione della Giornata Mondiale per la lotta alla SLA, il Bastione si tinge di blu
canale WhatsApp
La Sclerosi Laterale Amiotrofica colpisce nel mondo circa 450mila persone. Ogni centomila abitanti in Europa si ammalano due persone, in Italia l’incidenza è di sei malati, in Sardegna si registra un record negativo con 18 malati ogni centomila, tra cui anche tanti giovani. Nell’Isola tanti malati, famiglie e associazioni ogni giorno lottano perché la scienza possa trovare delle terapie, migliorare la qualità della vita dei malati e sollecitare misure che diano loro maggiori tutele.
Un esempio virtuoso, ideato da Paolo Palumbo, un ragazzo sardo di 20 anni affetto da SLA, è quello di avere promosso la nascita di un pool di ricercatori internazionali, il cosiddetto DREAM (Developing a REesearch Advanced Model) Team, in cui undici esperti, ciascuno per la propria area di riferimento (biologia molecolare, genomica, ricerca clinica, epidemiologia, modelli di malattia, etc.) lavorano insieme su una progettualità condivisa per accelerare l’individuazione di un target terapeutico contro la SLA.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Doppio vortice atlantico in arrivo: fine settimana di piogge e vento sulla Sardegna

La Sardegna si prepara a un deciso cambio di scenario dopo le giornate miti e luminose che hanno caratterizzato l’inizio di novembre. Le ultime previsioni meteorologiche indicano infatti l’arrivo di un doppio vortice di origine atlantica che riporterà piogge, vento e un generale calo delle temperature, aprendo ufficialmente la fase autunnale del mese.
canale WhatsApp
Doppio vortice atlantico in arrivo: fine settimana di piogge e vento sulla Sardegna.
La Sardegna si prepara a un deciso cambio di scenario dopo le giornate miti e luminose che hanno caratterizzato l’inizio di novembre. Le ultime previsioni meteorologiche indicano infatti l’arrivo di un doppio vortice di origine atlantica che riporterà piogge, vento e un generale calo delle temperature, aprendo ufficialmente la fase autunnale del mese.
I meteorologi confermano che il primo peggioramento raggiungerà l’isola nella notte tra giovedì e venerdì, con le prime piogge che bagneranno il versante occidentale prima di estendersi verso il centro e il sud. I rovesci, localmente intensi, attraverseranno poi il Tirreno dirigendosi verso la Sicilia, la Calabria e parte del Sud peninsulare, mentre alcune regioni centrali saranno interessate da precipitazioni sparse e cielo coperto. Il fronte perturbato avanzerà in modo graduale ma costante: dalla tarda serata di oggi si potranno verificare i fenomeni più intensi, in spostamento da ovest verso est, con temporanei rinforzi del vento e mari agitati lungo le coste occidentali. Venerdì la Sardegna sarà tra le aree più colpite dal maltempo insieme alla Sicilia e alla Calabria, ma non mancheranno piogge anche su Lazio, Campania e Appennino centro-meridionale, con qualche piovasco possibile sul Basso Piemonte.
Sul resto del Paese il cielo si presenterà nuvoloso, ma con parziali schiarite nelle ore centrali della giornata. Sabato la situazione si dividerà nettamente tra Nord e Sud: le regioni settentrionali beneficeranno di condizioni più stabili grazie a un temporaneo rinforzo dell’alta pressione, sebbene non mancheranno nubi basse e leggere pioviggini in Piemonte e Romagna, mentre il sole sarà più generoso sulle Alpi. Al Centro e al Sud persisteranno piogge e rovesci, con la Toscana che potrebbe godere di una tregua. L’instabilità resterà invece protagonista in Sardegna, dove le piogge continueranno a cadere a causa del primo vortice in transito verso i Balcani. Domenica un secondo fronte perturbato, sempre in arrivo da ovest, riporterà un nuovo peggioramento con precipitazioni diffuse e un clima tipicamente autunnale. Sarà dunque un weekend dominato dal maltempo, con temperature in calo, venti tesi e mare mosso, ma la fase instabile non durerà a lungo. Dall’inizio della prossima settimana, infatti, l’alta pressione tornerà a estendersi sull’area mediterranea riportando il sole e un generale miglioramento del tempo su tutta l’isola. Dopo il doppio passaggio atlantico, la Sardegna potrà così godere di giornate più serene e di un clima più stabile, in attesa dei prossimi movimenti autunnali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

