Oristano, bimba contesa da padre laziale e madre sarda: i giudici danno ultimatum e denuciano i servizi sociali

«Non può fare la madre perché vive in Sardegna, perché è laureata e può tranquillamente trovare lavoro, le portano via la bambina perché non vuole vivere a Viterbo». Così scrive senza mezzi termini il giudice laziale che ha reso noto poche ore fa l’ennesimo ultimatum alla mamma della provincia di Oristano.
canale WhatsApp
Nuovo provvedimento da parte dei giudici del Tribunale di Viterbo nei confronti di una donna di un paese della Marmilla in provincia di Oristano madre di una bambina di due anni e mezzo. Dopo che la figlia era stata affidata al padre che risiede nel Lazio, la donna il 22 maggio scorso si era rifiutata di consegnare la bimba ai servizi sociali e ai carabinieri. Ora i giudici di Viterbo hanno dato alla donna un ultimatum di massimo 10 giorni e hanno segnalato i servizi sociali alla Procura.
«Non può fare la madre perché vive in Sardegna, perché è laureata e può tranquillamente trovare lavoro, le portano via la bambina perché non vuole vivere a Viterbo». Così scrive senza mezzi termini il giudice laziale che ha reso noto poche ore fa l’ennesimo ultimatum alla mamma della provincia di Oristano. Se entro dieci giorni non consegnerà la figlia di due anni e mezzo ai servizi sociali perché la cedano al padre interverrà la forza pubblica per sottrargliela con la forza. «Quello che sta accadendo – attacca Mauro Pili che fin da subito aveva reso pubblico il caso – è un fatto di una gravità inaudita».
«Ora dopo ora quel provvedimento del giudice rischia di trasformarsi in un dramma irreparabile per una povera creatura che verrebbe strappata alla madre solo perché vive a casa dei genitori nel piccolo centro nel cuore della Sardegna – continua Pili -. È una storia che non trova nessuna giustificazione se non nella discriminazione di una giovane madre sarda che ha deciso dopo una separazione conflittuale di tornare a vivere insieme alla sua piccola dai propri genitori, nella comunità dove è cresciuta. Scelta obbligata perché dopo la separazione si è trovata senza lavoro, senza casa, con un sostentamento di 150 euro al mese».
«Tutto questo – continua l’ex deputato – l’ha messa davanti ad un bivio: vivere sotto un ponte o tornare nella sua terra natale per riorganizzare la sua vita. E il ricatto è latente: la figlia, dopo il rifiuto della madre di restare a Viterbo, viene di fatto affidata al padre e la madre, se vuole continuare a vederla, deve trasferirsi a Viterbo o al massimo nel raggio di 30 km. Lo scrive espressamente il giudice nel provvedimento scandalo: “la residenza della piccola in Sardegna ostacola significativamente il suo accesso al padre ledendo in maniera irrimediabile il suo diritto alla figura paterna”».
Pili ha rivolto anche un appello al Tribunale dei Minori di Cagliari perché blocchi questa decisione che lede gravemente la vita della bambina. Nei giorni scorsi il paese si era stretto attorno alla famiglia impedendo di fatto che la piccola venisse portata via con la forza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Mercato di San Benedetto, approvato il progetto definitivo: restyling da 30 milioni di euro

Non si tratta solo di una ristrutturazione, ma di una rigenerazione urbana: ecco tutte le novità.
canale WhatsApp
Cagliari si prepara a riscrivere il futuro di uno dei suoi simboli più riconoscibili: il Mercato di San Benedetto. Con l’approvazione del progetto definitivo esecutivo, la Giunta comunale ha dato ufficialmente il via a un intervento radicale da oltre 30 milioni di euro, che trasformerà la storica struttura in un polo moderno, sostenibile e pienamente accessibile.
Il progetto – deliberato con atto n. 184 – rientra nel quadro degli investimenti strategici finanziati dal PNRR, integrati da fondi comunali. Non si tratta solo di una ristrutturazione, ma di una rigenerazione urbana: l’edificio manterrà la sagoma originaria, ma sarà completamente ripensato nei suoi spazi interni, nelle strutture portanti e nella funzionalità quotidiana.
Tra le novità principali:
- Rifacimento totale dei solai intermedi e delle strutture portanti
- Realizzazione di una terrazza praticabile sulla copertura
- Eliminazione completa delle barriere architettoniche
- Nuova corte interna di 280 mq per garantire luce naturale e ventilazione
- Rivisitazione del basamento per garantire una quota interna omogenea
Anche le aree esterne cambieranno volto, con la creazione di percorsi pedonali, parcheggi accessibili e nuove zone verdi pensate per accogliere tutte le fasce della popolazione, con un’attenzione particolare alle persone fragili.
“Il nuovo mercato sarà all’altezza del lavoro degli operatori e delle aspettative dei cittadini,” ha dichiarato Carlo Serra, assessore allo Sviluppo economico e ai settori produttivi. “Accessibilità, sicurezza e funzionalità sono le parole chiave di un progetto che vuole restituire al Mercato di San Benedetto il ruolo centrale che merita nella vita sociale ed economica della città.”
Con questo investimento, l’Amministrazione comunale conferma una visione di rilancio dei Mercati Civici non solo come spazi commerciali, ma come veri e propri luoghi di comunità, dove tradizione e innovazione si incontrano per creare valore pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA