Cagliari verrà attraversata dall’uomo che cammina: spettacolo teatrale itinerante dal Teatro Massimo alle strade della città

C’è un uomo che ha deciso di percorrere la città di Cagliari per attraversare, con il pubblico al seguito, una varietà di spazi: caseggiati popolari, canyon di periferia, autostrade dimenticate, cavità sotterranee e portuali. È l’uomo che cammina: ideato da Leonardo
canale WhatsApp
C’è un uomo che ha deciso di percorrere la città di Cagliari per attraversare, con il pubblico al seguito, una varietà di spazi: caseggiati popolari, canyon di periferia, autostrade dimenticate, cavità sotterranee e portuali. È l’uomo che cammina: ideato da Leonardo Delogu e Valerio Sirna avrà il suo punto di avvio al Teatro Massimo di Cagliari. Da lì, l’uomo che cammina, attraverserà la città in 3 ore di tragitto per incantare, stupire, raccontare anche con lo sguardo e un sorriso, il silenzio della città.
Sirna e Delogu hanno ideato un ininterrotto piano sequenza che, difficile da raccontare perché tutto da vivere, passo dopo passo. Spettacolo il loro, che si ricomporrà come in un trittico post-western, un tragitto che diverrà frammento d’una vita che, da domenica, si dispiegherà in un pomeriggio d’autunno qualsiasi ma dall’andamento sospeso. Una sera nella quale la figura di un uomo umbratile e sfuggente, si calerà come in un gioco di apparizioni e di depistaggi narrativi. Chi è costui? Cosa ci fa a Cagliari?
Il pubblico potrà seguire questo personaggio, per adesso misterioso, per poter rispondere anche ai quesiti formulati. In tanti si potranno addentrare, partendo dal Teatro Massimo, tra centro storico e sottobosco urbano. Raggiungere il Colle Tuvixeddu, , Tuvumannu, alternando un paesaggio vivacizzato dal traffico alla quiete che regna ai margini d’una periferia. L’uomo che cammina passerà da aree “lussuose” a sprazzi degradati, supererà sentieri sterrati che sfumeranno in lingue d’asfalto, anche nel quartiere di Is Mirrionis, o ai confini d’uno stagno per specchiarsi nel cielo di Cagliari, magari al tramonto.
Il progetto di Leonardo Delogu e Valerio Sirna, che prende il nome di DOM, in collaborazione con Hélène Gautier e l’associazione Sardegna Sotterranea, indaga la relazione tra corpo e paesaggio, impegnandosi nella trasmissione di peculiari pratiche di abitazione in particolare legate al corpo, allo spazio ed al tempo della creazione artistica.
Gli spettacoli itineranti per strada partiranno da domenica con raduno alle ore 16 al Teatro Massimo in via De Magistris ,12 previa prenotazione al numero verde 800609162. Spettacoli in replica da mercoledì 25 ottobre a domenica 29, tutti i giorni, a partire dalle ore 16.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tragedia a Mamoiada: diciottenne muore in uno schianto con lo scooter

Un giovane di soli diciotto anni ha perso la vita in un drammatico schianto, che ha scosso profondamente l'intera comunità. L'incidente si è verificato sul Corso Vittorio Emanuele, proprio all'uscita del paese in direzione di Orgosolo.
canale WhatsApp
Tragedia a Mamoiada: diciottenne muore in uno schianto con lo scooter.
Una tranquilla mattina nel centro di Mamoiada si è trasformata in tragedia a causa di un gravissimo incidente stradale. Un giovane di soli diciotto anni ha perso la vita in un drammatico schianto, che ha scosso profondamente l’intera comunità. L’incidente si è verificato sul Corso Vittorio Emanuele, proprio all’uscita del paese in direzione di Orgosolo.
Secondo le prime ricostruzioni, il giovane viaggiava in sella a uno scooter quando, per cause ancora da accertare, è andato a sbattere violentemente contro un furgone parcheggiato a bordo strada. L’impatto è stato devastante. Le sue condizioni sono apparse subito gravissime agli occhi dei primi soccorritori.
Gli operatori del 118 sono intervenuti con la massima rapidità, avviando immediatamente le procedure di rianimazione sul posto, nel disperato tentativo di salvargli la vita. Purtroppo, nonostante ogni sforzo, i tentativi si sono rivelati inutili. Il diciottenne è deceduto sul luogo dell’incidente, lasciando la sua famiglia e l’intera comunità in un dolore inconsolabile.
Sul posto sono intervenuti prontamente anche i carabinieri e i vigili del fuoco, che hanno isolato l’area per consentire i rilievi e avviare le indagini. Spetterà a loro ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e stabilire le responsabilità. L’evento ha riportato l’attenzione sulla sicurezza stradale, specialmente per i più giovani, in un tratto di strada che, in pochi attimi, ha visto spezzarsi una vita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA