La statua di Santa Chiara dopo 70 anni è ritornata nella chiesa di Stampace (GUARDA IL VIDEO)
Un ritorno atteso da 70 anni: la statua di Santa Chiara ha fatto rientro a casa, nella sua chiesa di Stampace. Ieri mattina il rientro del simulacro è stato accompagnato dall’urlo, da brividi, del picchetto d’onore dei miliziani stampacini “Onori
canale WhatsApp
A salutare il rientro della statua, assieme alle decine di cittadini e devoti, c’erano anche la vicesindaca Luisa Anna Marras e l’assessore alla Cultura Paolo Frau. «Il rientro della statua di Santa Chiara nella sua chiesa – hanno sottolineato i rappresentanti dell’esecutivo cittadino – non solo restituisce alla città un’immagine sacra, ma rappresenta un ulteriore importante elemento per valorizzare il quartiere Stampace che si aggiunge alle azioni che sta portando avanti l’Amministrazione comunale».
“Per ultimare i lavori di restauro della statua – ha spiegato Giancarlo Luzzu presidente della società di Sant’Anna che con i suoi 232 di vita custodisce la chiesa di Santa Chiara – bisognerà però aspettare le verifiche della Sovrintendenza”.
La chiesa di Santa Chiara risale alla fine del XVII secolo. La facciata è caratterizzata da un portale, sormontato da una nicchia e da due finestre rettangolari disposte simmetricamente. La soglia della chiesa è costituita da una lastra tombale decorata con motivi araldici. All’interno presenta una decorazione di gusto barocco (come l’altare ligneo dov’è ospitata la statua della Madonna di Loreto) nelle paraste che delimitano le cappelle, nei capitelli e nel sovrastante fregio, mentre al centro della navata si trovavano due lastre marmoree recentemente sistemate nella parete d’ingresso. Negli anni Ottanta, durante alcuni lavori di restauro, sono venute alla luce le fondazioni della chiesa trecentesca e alcune tombe a cassone fasciate. Alcune vestigia del campanile del convento delle monache di Santa Chiara edificato agli inizi del secolo XIV, sono tutt’oggi visibili sul lato Nord della chiesa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Debutto a Zelig per Manuel Soro, comico-regista sardo, con il suo spettacolo “ONE MANuel SHOW”

Il comico-regista sassarese approda sul palco simbolo della comicità italiana con il suo primo special.
canale WhatsApp
Milano, 18 novembre 2025. La storia della comicità italiana si arricchisce di un nuovo capitolo. Manuel Soro, poliedrico artista di Sassari – comico, regista e fumettista – è pronto a salire sul palco storico dello Zelig di viale Monza a Milano per il suo primo special. Manuel Soro sarà in scena con il suo spettacolo “ONE MANuel SHOW” martedì 18 novembre 2025 alle ore 20:45. Lo spettacolo arriva a Milano dopo le fortunate anteprime presentate a Sassari tra settembre e ottobre.
L’umorismo affilato di Manuel Soro affonda le radici in una carriera artistica iniziata molto presto. Gli inizi da regista: Soro ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo a soli 16 anni, realizzando i suoi primi cortometraggi comici mentre studiava al Liceo Artistico “F. Figari” di Sassari. Questi primi lavori gli hanno garantito diverse partecipazioni a festival cinematografici nazionali e internazionali.
La fase Skabaret: Parallelamente, ha coltivato la comicità con la sua band, gli Skarasound, creando un genere che lui stesso definisce “skabaret”, un mix di musica ska e sketch comici. La stand-up: Due anni fa, Soro ha iniziato il percorso nella stand-up comedy, esordendo negli open mic organizzati dal collettivo “Stand-up Comedy Sardegna” al Tical Music Pub di via Zanfarino a Sassari.
Da quelle prime routine, Soro ha rapidamente conquistato spazio in line-up e spettacoli, perfezionando il suo stile fino a ultimare il suo primo lavoro completo: “ONE MANuel SHOW”, della durata di un’ora. Calcando le tavole dello Zelig Cabaret, Manuel Soro si unisce alla tradizione di artisti che qui hanno scritto la storia della comicità italiana, tra cui: Claudio Bisio, Aldo, Giovanni e Giacomo, Enrico Bertolino, Ficarra e Picone, Elio e le Storie Tese ,Paolo Rossi.
Lo Zelig, il luogo dove la comicità diventa istituzione, è lo scenario perfetto per l’umorismo surreale e la visione registica dell’artista sassarese. Manuel Soro dichiara: “Quand’ero bambino e dicevo scemenze mi dicevano sarcasticamente: ‘ahahahahah, simpatico, perché non vai a Zelig?’ — Ecco fatto.”
Informazioni utili per il pubblico: Manuel Soro in ONE MANuel SHOW, Zelig Cabaret, viale Monza 140 – Milano, martedì 18 novembre 2025 – ore 20:45 – Biglietti: Ticket One
© RIPRODUZIONE RISERVATA




