Via Roma, la rinata passeggiata di Cagliari già ferita dal vandalismo
Passeggiando lungo il nuovo boulevard, circondato da palme, nuovi alberi in salute e dal cinguettio dei pappagallini che animano l’aria, Polastri racconta di aver trovato anche “scene diverse da quella che tutti vorremmo vedere”.
canale WhatsApp
La nuova Via Roma, appena restituita ai cittadini dopo lunghi e costosi lavori di riqualificazione, è già vittima di episodi di vandalismo e incuria. A segnalarlo è Marcello Polastri, che in un post sui social ha documentato le prime criticità comparse lungo la storica passeggiata cagliaritana.
Passeggiando lungo il nuovo boulevard, circondato da palme, nuovi alberi in salute e dal cinguettio dei pappagallini che animano l’aria, Polastri racconta di aver trovato anche “scene diverse da quella che tutti vorremmo vedere”.
Accanto alla rinnovata bellezza dell’area, infatti, fanno già capolino rifiuti abbandonati e i primi segni di danneggiamenti a strutture e arredi urbani. Un contrasto evidente che stride con l’ambizioso progetto di riqualificazione, pensato come un vero e proprio biglietto da visita per la città.
“Purtroppo già emerge immondizia e vandalismo! Speriamo non cresca il solito senso di incuria, affinché quel che è stato già rotto, non diventi un’immagine alla quale Cagliari inizi ad abituarsi”, scrive il giornalista e consigliere, ricordando quanto investimento – economico e simbolico – ci sia stato dietro la trasformazione della via.
Il cantiere, ancora non completamente concluso, rappresenta una delle operazioni urbanistiche più importanti degli ultimi anni: un intervento costoso, volto a restituire decoro, funzionalità e identità a uno dei luoghi più frequentati da cittadini e turisti.
Per questo motivo, i primi atti di vandalismo sollevano inevitabilmente interrogativi sul rispetto degli spazi comuni. “Perché?”, si chiede Polastri. Una domanda semplice ma cruciale, che invita la comunità a riflettere sul valore del bene pubblico e sul ruolo che ogni cittadino ha nel preservarlo.
Rispettare gli spazi pubblici – conclude idealmente il messaggio – significa vivere in una città più pulita, più accogliente e più funzionale. Una Cagliari che non sia bella solo il giorno dell’inaugurazione, ma che rimanga tale grazie alla cura quotidiana di tutti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


