Nasce in Sardegna l’Accademia della Salute e Sicurezza Alimentare: un’alleanza tra eccellenza gastronomica e formazione professionale

Siglato l’accordo tra Euro-Toques Sardegna e 626 School per la creazione della prima Accademia della Salute e Sicurezza Alimentare in Sardegna.
canale WhatsApp
Il 7 ottobre 2025 segna una data importante per il mondo della ristorazione sarda: nasce ufficialmente l’Accademia della Salute e Sicurezza Alimentare in Sardegna, frutto dell’accordo tra Euro-Toques Sardegna e 626 School. L’intesa è stata firmata dallo chef Anuelo Serra, delegato regionale di Euro-Toques, alla presenza del presidente nazionale Enrico Derflingher e del direttore di 626 School Giancarlo D’Andrea.
Un’alleanza che unisce due realtà di eccellenza — la tradizione gastronomica europea e la competenza tecnica nella sicurezza alimentare — con l’obiettivo di creare un punto di riferimento per la formazione e la qualità nella ristorazione.
«Questo progetto nasce dal desiderio di unire le eccellenze del gusto e della sicurezza — ha dichiarato Giancarlo D’Andrea — perché la qualità non può prescindere dal rispetto del cliente, dell’ambiente e delle persone che lavorano nelle nostre cucine».
Dello stesso avviso lo chef Anuelo Serra, che ha sottolineato: «L’Accademia sarà un luogo di cultura e formazione. Vogliamo formare professionisti che conoscano non solo le regole, ma anche i valori della cucina etica e responsabile. La sicurezza alimentare è parte integrante dell’identità di un cuoco moderno».
Fondata dai maestri della cucina europea e portata in Italia da Gualtiero Marchesi, Euro-Toques International è riconosciuta dall’Unione Europea come l’associazione per la difesa della qualità degli alimenti. L’arrivo di questo progetto in Sardegna conferma la vocazione dell’isola come laboratorio d’innovazione gastronomica e culturale.
Da parte sua, 626 School, agenzia formativa accreditata dalla Regione Sardegna e certificata Bureau Veritas, è da oltre 19 anni un punto di riferimento per imprese, scuole e operatori nel campo della sicurezza sul lavoro e alimentare. Tra i suoi programmi più noti figurano HACCP Facile!, Sicuri Senza Glutine e Primo Soccorso a Domu.
L’Accademia offrirà corsi e percorsi formativi certificati, workshop con chef stellati, laboratori di ricerca gastronomica, e iniziative dedicate alla ristorazione gluten free. Le sedi principali saranno a Cagliari e Sassari, con poli didattici itineranti nelle province dell’isola, grazie al network di 626 School.
Il protocollo firmato rappresenta un passo decisivo verso la creazione di un ecosistema sardo della qualità e della sicurezza alimentare, capace di coniugare competitività, sostenibilità e tutela del consumatore. Come ha ricordato Serra, «il futuro della ristorazione passa dalla formazione e dalla consapevolezza. L’Accademia sarà la casa di chi vuole costruire un domani più sicuro, buono e responsabile per la cucina sarda e italiana».
Il programma ufficiale dei corsi e delle attività sarà presentato nelle prossime settimane sui canali di 626 School e Euro-Toques Sardegna.
Sito: www.corsidiformazioneinsardegna.com
Telefono: 070 781090
Email: [email protected] / [email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA