Come si chiama il bastone del pastore in sardo campidanese?

In Sardegna ogni oggetto ha una storia, e spesso dietro i gesti più semplici si nasconde un mondo di tradizioni antiche, tramandate con orgoglio da generazioni. Tra questi simboli, il bastone del pastore occupa un posto speciale: fedele compagno di viaggio, strumento di lavoro e, a suo modo, emblema di autorità e saggezza. Ma come si chiama in sardo campidanese questo oggetto tanto familiare eppure così carico di significato?
canale WhatsApp
Come si chiama il bastone del pastore in sardo campidanese?
In Sardegna ogni oggetto ha una storia, e spesso dietro i gesti più semplici si nasconde un mondo di tradizioni antiche, tramandate con orgoglio da generazioni. Tra questi simboli, il bastone del pastore occupa un posto speciale: fedele compagno di viaggio, strumento di lavoro e, a suo modo, emblema di autorità e saggezza. Ma come si chiama in sardo campidanese questo oggetto tanto familiare eppure così carico di significato?
La risposta è bàculu, una parola che racchiude in sé secoli di storia linguistica e culturale. Il termine, usato nel Campidano per indicare sia il bastone vero e proprio sia la stampella, deriva dal latino baculum, a sua volta adottato in diverse lingue, come lo spagnolo báculo, mantenendo intatto il senso di sostegno e stabilità. In passato, il bàculu era ben più di un semplice arnese: realizzato con legni resistenti come l’olivastro o il lentisco, veniva modellato a mano dal pastore stesso, che lo personalizzava con incisioni o decorazioni simboliche. Ogni curva, ogni segno raccontava qualcosa del suo proprietario, del gregge che conduceva, dei sentieri battuti e del tempo trascorso nelle campagne sarde. Nella tradizione agropastorale, il bastone era anche un’estensione dell’identità del pastore, un compagno inseparabile nei lunghi mesi trascorsi tra gli ovili e le montagne. Ecco perché ancora oggi il bàculu non è solo un oggetto del passato, ma un simbolo della Sardegna più autentica, quella che non dimentica le proprie radici. Chiamarlo con il suo nome sardo significa riconoscere la dignità e la storia di una parola che attraversa i secoli e continua a evocare la forza, la pazienza e l’ingegno di chi, con un semplice bastone in mano, ha imparato a leggere il vento e a camminare al passo della natura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA