West Nile virus, allarme rosso a Oristano: un’altra vittima, i contagi sintomatici salgono a 38 nel 2025

La febbre West Nile miete purtroppo un'altra vittima nella provincia di Oristano, confermando l'emergenza sanitaria legata al virus trasmesso dalle zanzare.
canale WhatsApp
West Nile virus, allarme rosso a Oristano: un’altra vittima, i contagi sintomatici salgono a 38 nel 2025.
La febbre West Nile miete purtroppo un’altra vittima nella provincia di Oristano, confermando l’emergenza sanitaria legata al virus trasmesso dalle zanzare.
Un anziano ultrasettantenne originario di Santa Giusta è deceduto ieri mentre era ricoverato all’ospedale San Martino di Oristano a causa della Febbre del Nilo. La drammatica notizia è stata prontamente comunicata dalle autorità sanitarie locali, che contestualmente hanno aggiornato il bilancio dei contagi.
La situazione è in continua evoluzione e richiede la massima cautela. Il dipartimento di Sanità e Prevenzione della Asl oristanese ha infatti registrato un nuovo caso di positività al virus, portando il totale dei casi sintomatici accertati nel 2025 in provincia di Oristano a 38. Il paziente è un ultranovantenne di Masullas, attualmente ricoverato all’ospedale di San Gavino. In merito a quest’ultimo contagio, è stata già avviata l’indagine epidemiologica e la circoscrizione dell’area di residenza dell’anziano, un’azione cruciale per consentire la disinfestazione entro i 200 metri dall’abitazione.
Di fronte alla recrudescenza del virus e ai decessi registrati, le stesse autorità sanitarie hanno ribadito con forza le misure di prevenzione. La direttrice del dipartimento di Sanità e Prevenzione della Asl 5 di Oristano, Maria Valentina Marras, ha lanciato un appello alla popolazione. «Ancora una volta invitiamo la popolazione a non sottovalutare i rischi legati alla puntura di zanzara e a continuare a proteggersi da questo insetto che trasmette il virus della West Nile, pericoloso soprattutto per le persone fragili e anziane», ha ribadito la dottoressa Marras.
La raccomandazione è quella di agire con prudenza e responsabilità: «Evitare dunque i ristagni d’acqua, dove proliferano le larve, è fondamentale». È necessario svuotare di frequente ciotole per animali, sottovasi, contenitori. È inoltre importante adottare precauzioni quando si è all’aperto, specie all’imbrunire, coprendo il corpo, gambe e braccia, con abiti chiari, utilizzare spray repellenti e applicare zanzariere a porte e finestre per mettere al sicuro le proprie abitazioni. La collaborazione della popolazione è essenziale per contenere la diffusione del virus.

© RIPRODUZIONE RISERVATA