Cagliari si trasforma: presentato il progetto di riqualificazione per viale Merello e piazza dell’Annunziata

I lavori, che prenderanno il via nel 2026 e si concluderanno nel 2028, prevedono una serie di trasformazioni significative.
Cagliari si trasforma: presentato il progetto di riqualificazione per viale Merello e piazza dell’Annunziata.
Dieci milioni di euro provenienti da fondi europei daranno nuova vita a una parte storica e strategica di Cagliari: è stato infatti presentato ieri sera dall’amministrazione comunale il progetto di riqualificazione di viale Merello e di piazza dell’Annunziata, illustrato pubblicamente a cittadine e cittadini. L’intervento è pensato per migliorare in modo concreto la vivibilità urbana e il decoro, con una serie di opere che rivoluzioneranno il volto dell’intera zona.
I lavori, che prenderanno il via nel 2026 e si concluderanno nel 2028, prevedono una serie di trasformazioni significative: l’uso di materiali drenanti sui marciapiedi per contrastare il rischio di allagamenti, la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati per garantire maggiore sicurezza, l’inserimento di aiuole con fioriture stagionali e un nuovo impianto di illuminazione pubblica moderno ed efficiente. Saranno inoltre completamente rinnovati i sottoservizi idrici e il sistema di raccolta delle acque piovane, un intervento fondamentale per la resilienza climatica della città.
Gli alberi esistenti verranno mantenuti, così come i parcheggi, che saranno distribuiti tra le alberature per preservare il verde e l’estetica del paesaggio urbano. In via De Magistris verranno aperti al pubblico 50 stalli interni a un condominio, destinati esclusivamente ai residenti e offerti con tariffe agevolate. Lo stesso principio verrà applicato al parcheggio di via Cesare Battisti, che metterà a disposizione circa 200 posti. Via Don Bosco diventerà a senso unico con l’introduzione di parcheggi a spina di pesce, soluzione che migliorerà la fluidità del traffico e l’accessibilità. Un altro punto centrale del progetto è la realizzazione di una rotatoria in piazza d’Armi, pensata per ottimizzare la viabilità di una delle principali arterie cittadine.
Sul fronte ambientale, il piano prevede anche l’estensione dell’Orto dei Cappuccini e la continuazione degli interventi di riqualificazione del verde e del decoro urbano, per valorizzare ulteriormente questa zona di grande interesse storico e paesaggistico. Il progetto, nelle sue suggestive immagini di anteprima, porta la firma dello studio Gaias, che ha curato l’elaborazione visiva dell’intera proposta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA