San Gavino Monreale, anteprima del Festival Letterario con Alessio Boni, Michela Capone, Giampaolo Cassitta e Pier Luigi Piredda

Sabato 19 luglio si terrà un’anteprima speciale, in attesa del programma completo previsto per settembre. Una serata di grande valore culturale, con la partecipazione di ospiti autorevoli del mondo della letteratura, della giustizia, del giornalismo e dello spettacolo.
Si avvicina il ritorno del Festival Letterario di San Gavino Monreale, uno degli appuntamenti culturali più attesi della stagione in Sardegna, giunto quest’anno alla sua settima edizione. Promosso dal Comune e curato dalla direzione artistica di Francesca Spanu e Giovanni Follesa, il festival prenderà ufficialmente il via a settembre, ma offrirà un primo assaggio già sabato 19 luglio, con una serata d’anteprima ricca di contenuti e ospiti di rilievo.
In attesa del programma completo delle giornate settembrine, il pubblico potrà immergersi in una serata dedicata ai libri e alla riflessione civile, ospitata come sempre nella suggestiva corte di Casa Mereu.
«Siamo orgogliosi di proporre ancora una volta il nostro Festival, un progetto che ha saputo crescere nel tempo e conquistare un posto di rilievo nel panorama letterario isolano e nazionale», afferma Riccardo Pinna, assessore alla Cultura del Comune di San Gavino Monreale. «L’anteprima di luglio è un’occasione per dare un piccolo assaggio di ciò che accadrà a settembre. Anche questa edizione nasce dalla passione condivisa di tanti, un lavoro corale che unisce istituzioni, volontari e realtà locali per creare cultura e momenti di vera partecipazione».
Il format della manifestazione resta fedele al passato, con alcuni elementi innovativi: «Nel 2025 introdurremo alcune novità pensate per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente – spiega Pinna – ma senza mai perdere di vista il nostro obiettivo principale: fare del libro un bene accessibile, vivo, popolare».
La serata si aprirà alle 19.45 con Michela Capone, giudice minorile e scrittrice, che presenterà La madre certa (Castelvecchi), un intenso romanzo che affronta il tema dell’adozione e delle dinamiche familiari complesse. Il dialogo sarà condotto da Francesca Spanu.
Alle 20.45, spazio alla cronaca e alla memoria con Giampaolo Cassitta, educatore penitenziario, e Pier Luigi Piredda, giornalista, coautori del saggio Aria mossa (Il Maestrale), che ripercorre i drammatici eventi del 3 aprile 2000 nel carcere di San Sebastiano a Sassari. A moderare l’incontro sarà Francesco Capula.
Gran finale alle 21.30 con Alessio Boni, attore di fama internazionale, che presenterà il suo libro autobiografico Mordere la nebbia (Solferino), un racconto intimo e potente rivolto al figlio, in cui ripercorre la propria storia personale, dalle origini modeste al successo tra cinema, teatro e televisione. Boni dialogherà con i direttori artistici Spanu e Follesa.
Il Festival è promosso dal Comune di San Gavino Monreale in collaborazione con l’Associazione Festival Letterario del Monreale, il Sistema Bibliotecario Monte Linas e con il contributo della Fondazione di Sardegna. La parte organizzativa è curata dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.
Durante l’intera serata sarà attivo il bookshop della cartolibreria Genesis di San Gavino Monreale, che accompagnerà anche gli appuntamenti di settembre.
Il sipario è pronto ad alzarsi: la cultura torna protagonista a San Gavino Monreale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA