Villasimius, spiagge più pulite e sostenibili: stop alle sigarette e sì ai pennelli per la sabbia

A Villasimius l’estate si apre all’insegna del rispetto per l’ambiente e della cura del territorio: il Comune ha introdotto una nuova ordinanza che vieta il fumo in spiaggia e impone ai bagnanti di spazzolarsi i piedi prima di lasciare l’arenile.
Villasimius, spiagge più pulite e sostenibili: stop alle sigarette e sì ai pennelli per la sabbia.
A Villasimius l’estate si apre all’insegna del rispetto per l’ambiente e della cura del territorio: il Comune ha introdotto una nuova ordinanza che vieta il fumo in spiaggia e impone ai bagnanti di spazzolarsi i piedi prima di lasciare l’arenile.
Si tratta di un intervento deciso, voluto fortemente dall’amministrazione per contrastare l’abbandono dei mozziconi nella sabbia e la progressiva sottrazione di materiale sabbioso, che ogni anno si deposita nei tappetini delle auto e si disperde tra le case. Troppi i mozziconi lasciati a terra, troppa la sabbia che, granello dopo granello, finisce lontano dalla costa. Per questo il sindaco Gianluca Dessì ha annunciato l’introduzione di aree specifiche e delimitate, attrezzate con ombrellone e panchina, dove sarà ancora consentito fumare, ma solo in spazi controllati e fuori dalla sabbia. Parallelamente, lungo le passerelle di accesso alle spiagge, saranno installati dei pennelli messi a disposizione dei bagnanti, che potranno usarli per rimuovere i residui di sabbia dai piedi prima di allontanarsi. Un piccolo gesto individuale che, moltiplicato per le migliaia di persone che ogni giorno visitano questo paradiso naturale, può fare una grande differenza. L’ordinanza non vuole essere solo un insieme di divieti, ma un invito a vivere il mare con maggiore consapevolezza e rispetto. Villasimius si conferma così non solo una delle mete più amate del sud Sardegna, ma anche un modello di tutela ambientale e innovazione nella gestione delle spiagge.

© RIPRODUZIONE RISERVATA