Conoscere per difendersi: a Cagliari un incontro per fornire strumenti e strategie contro truffe e frodi digitali

L’evento, organizzato dalle Acli della Sardegna insieme a Confcooperative in collaborazione con Poste Italiane si propone come un appuntamento di rilievo per promuovere consapevolezza e fornire strumenti concreti utili a navigare con sicurezza nel mondo digitale.
Venerdì 30 maggio alle ore 10 all’Ex Manifattura Tabacchi in viale Regina Margherita 33, a Cagliari
si terrà l’incontro “PREVENZIONE DIGITALE É INCLUSIONE. Conoscere per difendersi, strumenti e strategie contro truffe e frodi”. Destinato a un pubblico intergenerazionale, l’evento, organizzato dalle Acli della Sardegna insieme a Confcooperative in collaborazione con Poste Italiane (e con il patrocinio della Camera dei Deputati) si propone come un appuntamento di rilievo per promuovere consapevolezza e fornire strumenti concreti utili a navigare con sicurezza nel mondo digitale.
Il fenomeno delle truffe digitali, in costante crescita e sempre più articolato, rappresenta una minaccia
concreta per cittadini, imprese e istituzioni. L’incontro ha l’obiettivo di offrire una visione approfondita e
aggiornata del fenomeno, promuovendo consapevolezza, prevenzione e informazione, grazie al
contributo dei relatori che parteciperanno all’evento. Sarà un’occasione per riflettere sulle strategie di contrasto e sulla responsabilità condivisa nella costruzione di una cultura della sicurezza digitale.
Interverranno l’onorevole Salvatore Deidda, presidente della IX Commissione alla Camera dei Deputati,
Mauro Carta presidente delle Acli regionali, Antonello Pili presidente regionale Confcooperative
Federsolidarietà, Salvatore Lasalvia responsabile fraud management security intelligence Poste Italiane
S.p.A., Federica Orecchioni direttore II Settore centro operativo per la sicurezza cibernetica Sardegna della Polizia di Stato. Modererà l’incontro Giuseppe Deiana, caporedattore de L’Unione Sarda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA