Marta Maggetti, la talentuosa velista cagliaritana, è stata incoronata “Velista dell’Anno”

La giuria della Federazione Italiana Vela (FIV), infatti, ha deciso di conferire il titolo alla 29enne sarda, che ha trionfato nella disciplina dell’iQFoil alle Olimpiadi di Parigi 2024, conquistando la medaglia d'oro in una competizione mozzafiato che ha segnato una storica vittoria per l'Italia. Premiato anche il navigatore in solitaria Andrea Mura.
Marta Maggetti, la talentuosa velista cagliaritana, è stata incoronata “Velista dell’Anno”.
La giuria della Federazione Italiana Vela (FIV), infatti, ha deciso di conferire il titolo alla 29enne sarda, che ha trionfato nella disciplina dell’iQFoil alle Olimpiadi di Parigi 2024, conquistando la medaglia d’oro in una competizione mozzafiato che ha segnato una storica vittoria per l’Italia. Premiato anche il navigatore in solitaria Andrea Mura.
Il prestigioso riconoscimento le è stato assegnato durante la 31ª edizione dell’Anno FIV – Stelle della Vela, un evento che ha celebrato le eccellenze della vela italiana. Con questa impresa, Marta ha emulato la leggenda Alessandra Sensini, che aveva conquistato l’oro olimpico a Sydney 2000, ben ventiquattro anni prima.
Il suo trionfo, avvenuto durante la finale olimpica a Marsiglia, è stato un capolavoro di strategia e talento. In una gara decisiva, Marta ha sfoderato una virata impeccabile, battendo in finale l’israeliana Sharon Kantor e la britannica Emma Wilson, entrambe tra le migliori atlete del mondo. Una vittoria che ha consacrato la Maggetti come una delle più grandi promesse della vela internazionale, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria abilità nel dominare le onde e i venti.
A Roma, durante la cerimonia di premiazione, il trionfo di Marta ha avuto il suo apice. La serata, che ha visto la partecipazione delle più alte autorità sportive italiane, come Giovanni Malagò (Presidente del CONI), Francesco Ettorre (Presidente della Federazione Italiana Vela), Luca Pancalli (Presidente del Comitato Italiano Paralimpico), e il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Claudio Barbaro, è stata un momento indimenticabile per tutti i presenti. Il riconoscimento di “Velista dell’Anno FIV – Stella della Vela” è stato rivelato in modo spettacolare durante un video proiettato in anteprima alle 22.30 del 21 maggio, catturando l’emozione del pubblico.
Non solo Marta Maggetti ha brillato quella sera: la bandiera dei Quattro Mori è sventolata anche per il navigatore solitario Andrea Mura, altro protagonista della serata. Mura, che nel marzo del 2024 ha completato la Global Solo Challenge, il giro del mondo in solitaria senza scalo e senza assistenza, ha ricevuto il suo giusto tributo per aver completato un’impresa straordinaria a bordo del suo Open 50 “Vento di Sardegna”, dopo ben 120 giorni di navigazione.
La 31ª edizione dell’Anno FIV – Stelle della Vela, tenutasi a Villa Miani, ha visto trionfare non solo le stelle della vela ma anche la determinazione, il coraggio e la passione che animano i velisti sardi, veri ambasciatori del mare e dello sport.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Cagliari Primavera in Municipio con la Coppa Italia

Fabio Pisacane, squadra e dirigenti ricevuti in Sala consiliare dalla vice sindaca Maria Cristina Mancini.
Il Cagliari Primavera in Municipio con la Coppa Italia.
Fabio Pisacane, squadra e dirigenti ricevuti in Sala consiliare dalla vice sindaca Maria Cristina Mancini.
“Una straordinaria impresa che ha saputo dare lustro e prestigio alla città di Cagliari. Con sacrificio, passione e spirito di squadra, avete scritto una pagina memorabile dello sport cittadino, offrendo un esempio prezioso per i giovani, affinché possano credere nei propri sogni e coltivare con impegno le proprie passioni”.
Queste le parole affidate alle pergamena ricordo con la quale il Comune di Cagliari ha reso omaggio alla squadra del Cagliari Calcio Primavera che ha vinto l’edizione 2025 della coppa Italia di categoria lo scorso 9 aprile.
Ad accogliere nel Palazzo civico di via Roma la comitiva rossoblù, guidata dal direttore generale Stefano Melis e dall’allenatore Fabio Pisacane è stata la vice sindaca di Cagliari, Maria Cristina Mancini che, dopo aver portato i saluti del sindaco Massimo Zedda, si è complimentata con lo staff tecnico, la dirigenza e i ragazzi per la vittoria del trofeo.
Un prestigioso successo a livello nazionale, ottenuto con una grande prova di forza in casa del Milan in una finale vinta per 3 reti a 0 (reti di capitan Vinciguerra, Bolzan e Trepy) all’Arena Civica Gianni Brera.
Con la Coppa Italia a fare da sfondo alla cerimonia nella Sala consiliare del Municipio, il Cagliari ha donato alla vice sindaca Mancini una maglia celebrativa del successo mentre la rappresentante dell’amministrazione ha voluto consegnare la pergamena ricordo e una stampa raffigurante la skyline della città.
Presenti all’incontro anche il presidente del Consiglio comunale, Marco Benucci, gli assessori Giuseppe Macciotta e Luisa Giua Marassi e il presidente della Commissione Sport, tempo libero e impiantistica, Michele Boero.
“Siete un esempio – ha commentato l’assessore Macciotta – di come grazie al lavoro e alla serietà si possano raggiungere risultati così importanti. E mi auguro di avervi presto di nuovo qui per festeggiarne altri”.
“Sappiamo – ha aggiunto il presidente Benucci – che dietro un risultato sportivo di questo livello c’è tanto lavoro e parecchio sacrificio, quindi non possiamo che farvi i nostri complimenti”.
“Ringrazio di cuore – l’intervento di un emozionato Fabio Pisacane – l’amministrazione comunale e il sindaco Massimo Zedda che ho avuto il piacere di conoscere personalmente. Siamo qui, nella casa della città per testimoniare quanto sia grande il valore di questo trofeo. Ma i miei ringraziamenti vanno anche ai ragazzi che abbraccio tutti. Li invito a portare dentro tutto quei valori che noi dello staff abbiamo provato a trasmettergli. Per me è un onore essere identificato come sardo e ho cercato di portare con me quello che mi hanno insegnato tutti i giocatori che prima di me hanno vestito questa maglia”.
Complimenti da parte di tutti i rappresentanti dell’amministrazione cittadina non solo per la conquista della trofeo ma anche per le attività sociali che il club continua a svolgere accanto al comune.
“Dobbiamo ringraziarvi – ha precisato l’assessora Giua Marassi – perché ci avete spesso affiancato nelle iniziative a tutela dell’ambiente diventando un esempio per i ragazzi della vostra età”.
A chiudere gli interventi del comune è stato Michele Boero. “Mi piacerebbe rivedervi protagonisti nel nuovo stadio di Cagliari. Anche perché voi siete la dimostrazione che quando si crede nei giovani, i risultati arrivano. E grandi meriti vanno al vostro allenatore che è riuscito a trasferire i valori che aveva da giocatore: impegno e spirito di sacrificio ma soprattutto il concetto che niente è impossibile”.
Seduti nei posti solitamente occupati dai consiglieri comunali, i ragazzi della Primavera hanno ascoltato con grande attenzione i complimenti e i ringraziamenti di cui erano oggetto. Per tanti di loro si è chiuso un ciclo e ora dovranno provare a tuffarsi nel mondo del professionismo, andando a caccia della loro dimensione.
“Questa – la conferma del DG Melis – deve essere una nuova partenza importante. Si è creato un legame forte, emozionante e meraviglioso tra la gente e il nostro club ma anche con le istituzioni. Ambizione non è una parola che ci spaventa e ci auguriamo che tanti di questi ragazzi possano proseguire la loro carriera con noi”.
Il giudice inappellabile sarà, come di consueto, il rettangolo di gioco che deciderà chi potrà fare questo mestiere ad alti livelli anche nel mondo dei grandi. Ma intanto il Cagliari si gode questo traguardo che ha portato in alto il nome di Cagliari e di tutta la Sardegna nel resto dell’Italia del pallone. Per il quale hanno dato un grande contributo anche il direttore sportivo delle giovanili, Pierluigi Carta e il direttore tecnico della Primavera, Roberto Muzzi, ex bandiera rossoblù.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Meraviglie di Sardegna, il nuraghe Losa, uno dei più belli dell'Isola. Immaginate di immergervi in un mondo antico, di camminare tra le pietre che raccontano storie di civiltà scomparse, di…
Una visione che lascia senza fiato: la nave scuola Amerigo Vespucci, conosciuta come la "Signora dei Mari", è approdata ieri nel porto di Cagliari, accolta dallo stupore dei presenti e…
Meraviglie di Sardegna, il nuraghe Losa, uno dei più belli dell'Isola. Immaginate di immergervi in un mondo antico, di camminare tra le pietre che raccontano storie di civiltà scomparse, di…
Una visione che lascia senza fiato: la nave scuola Amerigo Vespucci, conosciuta come la "Signora dei Mari", è approdata ieri nel porto di Cagliari, accolta dallo stupore dei presenti e…
Powered By Vistanet Marketing
Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022

Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a
Cambia le impostazioni di privacy