Grande opportunità per diventare allievo agente della Polizia di Stato: al via il concorso pubblico per 4.617 posti

La Polizia di Stato di Cagliari ha annunciato ufficialmente l’apertura di un importante concorso pubblico, rivolto a cittadini italiani provenienti dalla vita civile e anche ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate. Si tratta di un’occasione unica per entrare a far parte della Polizia di Stato, con l’obiettivo di reclutare ben 4.617 nuovi allievi agenti.
La sfida folle e rischiosa dei ragazzini in strada a Sorso: un episodio inquietante di Planking challenge

Sorso, giovani si sdraiano in mezzo alla strada e aspettano le auto: la sfida folle di alcuni ragazzi.
La sfida folle e rischiosa dei ragazzini in strada a Sorso: un episodio inquietante di Planking challenge.
Giovani si sdraiano in mezzo alla strada e aspettano le auto: la sfida folle di alcuni ragazzi.
In una mattina qualunque nella periferia di Sorso, precisamente nella zona di Santa Maria, si è consumato un episodio che testimonia il livello di irresponsabilità e di crescita di un fenomeno che si sta diffondendo tra i giovani: la cosiddetta Planking challenge. Quattro ragazzini, di età compresa tra gli 11 e i 12 anni, si sono sdraiati in mezzo alla strada, in un punto strategico e pericolosissimo, proprio vicino alle scuole, in una delle arterie periferiche ad alto scorrimento della zona. La loro insana sfida consisteva nel rimanere sdraiati al centro della carreggiata, immobile e vulnerabile, mentre le auto transitavano a poca distanza, con l’obiettivo di resistere il più a lungo possibile prima di alzarsi. La regola del gioco, apparentemente semplice ma terribilmente pericolosa, prevedeva che il vincitore fosse colui che si rialzava per ultimo, mettendo a repentaglio la propria incolumità e quella degli altri. La scena, immortalata da qualcuno che si trovava nel luogo, mostra i ragazzini che si sono rialzati poco prima del passaggio delle auto, rischiando di essere investiti da veicoli in transito. Un episodio che avrebbe potuto avere conseguenze drammatiche: una delle auto in transito è riuscita a evitarli per un soffio, ma non senza uno spavento enorme per il conducente, che ha assistito impotente a quella scena assurda e pericolosa. La testimonianza di chi era presente è chiara e sconvolgente: «Per fortuna, oltre allo spavento di chi era alla guida, è andato tutto bene, ma hanno rischiato di essere investiti e di provocare una vera tragedia».
La bravata dei ragazzini si inserisce in un contesto più ampio di comportamenti irrazionali e pericolosi che si stanno diffondendo tra i giovani della Romangia, e che negli ultimi mesi hanno portato alla segnalazione di episodi analoghi. Il più recente risale al 26 gennaio scorso, nella periferia di Sennori, quando un altro gruppo di adolescenti aveva deciso di mettere in atto questa stessa sfida, con il rischio di gravi conseguenze. In quell’occasione, Roberta Piredda, assessora alle Politiche giovanili, aveva immediatamente segnalato il fatto al sindaco Nicola Sassu, che si era attivato rivolgendosi direttamente ai genitori dei ragazzi coinvolti, per verificare la loro posizione e cercare di contenere questa pericolosa tendenza. È evidente come questi episodi richiedano una forte azione di sensibilizzazione e di controllo, perché il rischio di incidenti gravi o di tragedie è reale e concreto, e coinvolge direttamente la vita e la sicurezza dei più giovani, che spesso sono vittime di sfide rischiose sui social o in strada, senza piena consapevolezza dei pericoli che corrono.

© RIPRODUZIONE RISERVATA