Una casa a forma di cupola che fa sognare immersa nella vegetazione, davanti al mare: dove ci troviamo?

Realizzata con un’unica gettata di cemento armato modellata e sollevata grazie alla pressione dell’aria. Dove si trova questo gioiello architettonico? L'avete riconosciuta?
L’indimenticabile attrice italiana Monica Vitti si innamorò immediatamente della Sardegna. Rimase a lungo sull’isola di Budelli per girare alcune scene di Deserto Rosso, il film diretto dal suo compagno, Michelangelo Antonioni, maestro del cinema italiano. La loro era una relazione tenuta lontana dai riflettori, custodita con grande riservatezza. Fu proprio il desiderio di intimità e tranquillità a spingerli a costruire un rifugio per le vacanze, lontano dai circuiti mondani. Scelsero così la Costa Paradiso, nell’area occidentale della Gallura, una zona selvaggia e spettacolare.
Per progettare il loro nido d’amore si affidarono all’architetto Dante Bini. Antonioni desiderava una casa ispirata alla forma di una conchiglia, e Bini realizzò per loro una delle sue celebri Binishell, strutture realizzate con un’unica gettata di cemento armato modellata e sollevata grazie alla pressione dell’aria. Una volta indurito il cemento, venivano ritagliate le aperture per porte e finestre.
La casa, isolata e immersa nella natura, offriva una vista mozzafiato sul mare. Era il luogo perfetto per le estati della coppia, fatte di silenzi, sole e luce. Nella camera da letto, una grande finestra incorniciava l’orizzonte: dal letto si vedevano soltanto il cielo, il mare e il sole che sorgeva e tramontava.
Ma col tempo, anche la loro storia d’amore giunse al termine. Monica Vitti tornò ancora per un po’ a visitare “La Cupola”, poi anche lei smise di frequentarla. La casa fu infine messa in vendita e cambiò diversi proprietari, nessuno dei quali si occupò mai di restaurarla. Oggi la struttura è in stato di abbandono.
Negli ultimi anni alcune associazioni hanno cercato di avviare un percorso per salvarla, ma essendo una proprietà privata, può essere vincolata e protetta solo se lo desiderano i suoi attuali proprietari.
Immersa nella vegetazione, offriva una vista mozziafiato sul mare, una vista la mozzafiato sul mare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA