Sinnai si prepara a far rombare i motori: al via la 10ª Motocavalcata del Serpeddì

Un traguardo importante per un evento che nel tempo ha saputo conquistare sempre più partecipanti grazie alla passione, all’organizzazione impeccabile e alla bellezza del territorio attraversato. Nata come raduno per moto da enduro, oggi la motocavalcata apre le sue porte anche ai quad, confermando la volontà di accogliere tutta la grande famiglia dell’off-road.
Il prossimo weekend, il 12 e 13 aprile, gli amanti dell’off-road avranno un solo punto di riferimento in Sardegna: Sinnai. Torna infatti una delle manifestazioni fuoristrada più attese e longeve dell’isola, la Motocavalcata del Serpeddì, organizzata dal Motoclub Sa Palestra, che quest’anno celebra la sua decima edizione.
Un traguardo importante per un evento che nel tempo ha saputo conquistare sempre più partecipanti grazie alla passione, all’organizzazione impeccabile e alla bellezza del territorio attraversato. Nata come raduno per moto da enduro, oggi la motocavalcata apre le sue porte anche ai quad, confermando la volontà di accogliere tutta la grande famiglia dell’off-road.
Il programma prevede due giornate all’insegna del divertimento. Si parte sabato 12 aprile alle ore 20:30, nella sede VAB di Sinnai (zona industriale), con il concerto live degli OUT, una delle band più seguite dell’hinterland cagliaritano. Un’occasione perfetta per iniziare il weekend tra musica, birra e motori.
Ma è domenica che si entra nel vivo dell’azione. Il 13 aprile alle 9:00, prende il via la vera e propria Motocavalcata del Serpeddì, che porterà i partecipanti a scoprire i suggestivi paesaggi montani del territorio sinnaese, tra sentieri, boschi e panorami mozzafiato.
“Finalmente ci siamo – dichiara Roberto Cocco, vicepresidente del Motoclub Sa Palestra – la motocavalcata è un evento che coinvolge non solo tutti i soci del nostro club, ma tantissimi amici e sponsor. Quest’anno siamo riusciti a coinvolgere anche un grande marchio come AIROH, leader mondiale nella produzione di caschi da moto. Un segnale importante per il futuro della manifestazione”.
Grande attenzione anche al territorio: il lavoro di preparazione ha incluso la pulizia dei sentieri montani e delle campagne, nel pieno rispetto dell’ambiente. In questa edizione saranno inoltre presenti artigiani locali con spazi dedicati all’esposizione e alla vendita dei loro prodotti, rendendo l’esperienza ancora più autentica e legata al territorio.
Info e iscrizioni
Per chi desidera partecipare, sono disponibili tutte le informazioni tecniche e le modalità di iscrizione contattando:
Marcello: 340 071 3491
Roberto: 331 577 7282
Il Motoclub Sa Palestra rinnova l’invito a tutti gli appassionati: non perdete l’appuntamento con una delle tappe off-road più vere e sentite del calendario FMI!
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA