Nel nome della Memoria: Quartu omaggia l’eroe Eligio Porcu riproducendo la sua divisa

Per onorarne la memoria, è stata realizzata una riproduzione fedele della divisa che Porcu indossò nel suo ultimo giorno di battaglia. Un simbolo tangibile del suo coraggio, reso possibile grazie al contributo prezioso della Sartoria Arioli Costanzo Cremona, che ha donato non solo la divisa ma anche le mostreggiature originali della giubba e del cappello.
Il Comitato del Margine Rosso, sotto la guida del presidente Emanuele Contu, ha promosso un progetto volto alla valorizzazione dei beni storici del territorio, in collaborazione con il gruppo di volontari degli Amici dei Fortini – rappresentati da Stefano Cogoni – e Assfort Sardegna.
Al centro dell’iniziativa, un forte richiamo alla “Memoria storica”, pilastro fondamentale per mantenere viva la consapevolezza delle nostre radici e per rendere omaggio a chi ha donato la propria vita per la libertà. È in questo contesto che nasce il tributo a Eligio Porcu, Capitano Quartese decorato con Medaglia d’Oro al Valor Militare per il suo estremo atto di eroismo durante la Prima Guerra Mondiale.
Eligio Porcu cadde il 16 giugno 1918 sul Montello, resistendo con tenacia contro le forze austro-ungariche. Nonostante la netta superiorità numerica del nemico, difese il suo battaglione fino all’ultimo respiro, sacrificandosi per proteggere i suoi commilitoni. Un gesto che ancora oggi commuove e ispira.
Per onorarne la memoria, è stata realizzata una riproduzione fedele della divisa che Porcu indossò nel suo ultimo giorno di battaglia. Un simbolo tangibile del suo coraggio, reso possibile grazie al contributo prezioso della Sartoria Arioli Costanzo Cremona, che ha donato non solo la divisa ma anche le mostreggiature originali della giubba e del cappello.
L’iniziativa ha preso forma grazie alla generosità di numerosi cittadini: dai residenti del Margine Rosso ai quartesi di cuore, fino a sostenitori provenienti da diversi comuni del circondario. Un’onda di solidarietà che ha abbracciato con entusiasmo questo progetto di memoria e identità.
“Un sentito ringraziamento va anche a chi ha sostenuto concretamente l’iniziativa, come Innsardegna di Giovanni Biondo e OfficineLab Design di Roberto Masili. Questo progetto non è solo un omaggio a un eroe, ma anche un invito alla comunità: ricordare è un dovere, ma soprattutto un atto d’amore verso la nostra storia condivisa” spiega Stefano Cogoni.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA