In Sardegna cresce una varietà di ginepro molto particolare: sapete di cosa si tratta?

Pur essendo raro altrove, in Sardegna è abbastanza diffuso e rappresenta un importante elemento della biodiversità mediterranea, da tutelare e valorizzare.
La Sardegna vanta una flora tipicamente mediterranea, influenzata dal clima e caratterizzata dalla macchia mediterranea, con specie come leccio, sughera, castagno, corbezzolo, lentisco, ginepro, olivastro, cisti ed erica. Nelle aree più degradate si sviluppa la gariga, dominata da timo, elicriso, cisti ed euforbia.
Tra le specie più interessanti spicca il ginepro coccolone (Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa), una sottospecie segnalata da Sardegna Foreste. Questo arbusto di 3-6 metri ha un portamento cespuglioso con chioma irregolare e rami eretti o penduli. Si distingue per galbuli più grandi, aghi con due sottili righe bianche meno pronunciate e una forma meno verticale rispetto ad altre varietà.
Pur essendo raro altrove, in Sardegna è abbastanza diffuso e rappresenta un importante elemento della biodiversità mediterranea, da tutelare e valorizzare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA