Pierino e Angela, custodi della longevità sarda: festa speciale per i 109 anni di Tzia Pierina

Da anni, con passione e dedizione, viaggiano per tutta l’isola per incontrare, intervistare e fotografare le persone che hanno superato il secolo di vita, raccontando al mondo il segreto della lunga esistenza in Sardegna. Ieri, il loro cammino li ha portati a Quartu Sant’Elena, per un’occasione davvero speciale: il 109° compleanno di tzia Pierina Pitzalis
Il viaggio alla scoperta della longevità in Sardegna ormai non può prescindere da due instancabili testimoni: Pierino Vargiu e Angela Mereu, la coppia ormai nota di ambasciatori dei centenari sardi. Da anni, con passione e dedizione, viaggiano per tutta l’isola per incontrare, intervistare e fotografare le persone che hanno superato il secolo di vita, raccontando al mondo il segreto della lunga esistenza in Sardegna.
Ieri, il loro cammino li ha portati a Quartu Sant’Elena, per un’occasione davvero speciale: il 109° compleanno di tzia Pierina Pitzalis. Un traguardo straordinario per la campionessa di longevità originaria di Nurri, che però da una vita risiede a Seuni, frazione di Selegas. Attorno a lei, le figlie e la famiglia riunita per celebrare questo giorno unico, con una torta speciale e tanta emozione.
Accanto a tzia Pierina c’erano anche Pierino e Angela, ospiti d’onore di questa festa. Un riconoscimento spontaneo per il lavoro che svolgono con dedizione: documentare la straordinaria longevità sarda e condividerne la magia con il mondo.
Il loro impegno va oltre la semplice ricerca: è un atto d’amore per la Sardegna, per le sue tradizioni e per le sue persone più preziose. E per noi sono più che ricercatori, più che testimoni: sono amici, perché grazie a loro possiamo conoscere e condividere le storie di chi ha fatto della propria vita un racconto di resistenza, saggezza e felicità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA