Lo sapevate? Come si dice melanzana in sardo campidanese?

Lo sapevate? Ecco un quiz lampo per veri esperti di sardo campidanese: come si chiama la melanzana? No, non si tratta di un complicato scioglilingua, ma di una parola che racconta una storia lunga secoli.
Lo sapevate? Come si dice melanzana in sardo campidanese?
Lo sapevate? Ecco un quiz lampo per veri esperti di sardo campidanese: come si chiama la melanzana? No, non si tratta di un complicato scioglilingua, ma di una parola che racconta una storia lunga secoli.
In Sardegna, terra dal cuore agropastorale e dalle tavole sempre ricche di ortaggi, la melanzana non poteva certo accontentarsi di un nome banale. Qui la si chiama “perdingianu” (o “pedringianu” per gli amici). Un nome che suona quasi regale, ma che in realtà ha radici molto più antiche e affascinanti: deriva dall’italiano “petronciano”, che a sua volta arriva dall’arabo “bardindgian”. Insomma, la melanzana ha fatto il giro del Mediterraneo prima di finire nelle nostre parmigiane, fregule e caponate, e nel frattempo si è portata dietro un nome che sa di viaggio e contaminazioni linguistiche. E voi, come lo chiamate?

© RIPRODUZIONE RISERVATA