Meraviglie di Sardegna: Cala Fuili, la caletta dei sogni, tra sabbia e ciottoli

La Sardegna, con le sue straordinarie bellezze naturali, offre un vero e proprio angolo di paradiso conosciuto come Cala Fuili, una caletta che sembra uscita da un sogno. Situata nel cuore del golfo di Orosei, questa spiaggia si distingue per le sue acque cristalline e la limpidezza che incanta chiunque vi si avvicini.
Meraviglie di Sardegna: Cala Fuili, la caletta dei sogni, tra sabbia e ciottoli.
La Sardegna, con le sue straordinarie bellezze naturali, offre un vero e proprio angolo di paradiso conosciuto come Cala Fuili, una caletta che sembra uscita da un sogno. Situata nel cuore del golfo di Orosei, questa spiaggia si distingue per le sue acque cristalline e la limpidezza che incanta chiunque vi si avvicini.
Per raggiungerla, si percorre una stradina che serpeggia lungo la costa centro-orientale dell’isola, fino a imboccare una scalinata che si snoda attraverso un boschetto di macchia mediterranea, dove gli odori della natura si mescolano con la frescura dell’ombra. Una volta giunti sulla spiaggia, sarete accolti da un panorama mozzafiato, con una distesa di sabbia bianca e ciottoli, intervallata da scogli affioranti che sembrano sorreggere il cielo. Cala Fuili non è solo una meraviglia naturale, ma è anche un luogo intriso di storia cinematografica, avendo fatto da sfondo al film “Travolti da un insolito destino” del 1974, con le indimenticabili interpretazioni di Mariangela Melato e Giancarlo Giannini.
Questa piccola caletta, situata nel territorio di Dorgali e non lontana dalle celebri Grotte del Bue Marino, si rivela una gemma di tranquillità e bellezza. Le sue acque, incredibilmente trasparenti, offrono una gamma di colorazioni che vanno dal verde intenso al turchese brillante, rendendola un luogo ideale per chi desidera immergersi nella natura. La spiaggia, che si presenta come un accogliente abbraccio tra sabbia fine e sassi levigati, si apre dinnanzi a voi dopo una breve ma gratificante discesa. Qui, il paesaggio è un vero e proprio dipinto, dove il verde della vegetazione si fonde con il blu profondo del mare, creando un’atmosfera da favola. Le imponenti pareti rocciose che circondano la caletta attirano ogni anno numerosi appassionati di arrampicata, mentre gli amanti del trekking e del canyoning possono esplorare il suggestivo percorso interno della codula Fuili.
Se desiderate continuare la vostra avventura, più a sud lungo il golfo di Orosei vi attendono altre meraviglie naturali, come Cala Luna e le incantevoli cale Biriola, Sisine, Mariolu e Goloritzé, ognuna con il proprio fascino unico e paesaggi che lasciano senza fiato. Ma Cala Fuili non è solo bellezza naturale; per coloro che sono affascinati dalle civiltà del passato, la zona offre un viaggio nel tempo tra nuraghi, menhir, dolmen e domus de Janas, testimoni silenziosi di una storia antica e affascinante. Non mancate di visitare il villaggio nuragico di Tiscali, un luogo che trasmette un’atmosfera magica, o la grotta di Ispinigoli, famosa per la sua colonna stalagmitica di 38 metri, la più alta d’Europa. Per rendere il vostro soggiorno ancora più memorabile, la rinomata località turistica di Cala Gonone rappresenta la base ideale per le vostre escursioni, sia naturalistiche che culturali, in questa parte incantevole del Nuorese. In questo angolo di Sardegna, ogni momento è un’opportunità per scoprire, esplorare e lasciarsi incantare da bellezze senza tempo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA