Quanti sono i gradini delle scalette di Santa Chiara a Cagliari?

Situate nel quartiere di Stampace, queste scalinate collegano due delle aree più iconiche della città: il quartiere di Stampace e la roccaforte di Castello.
Nel cuore del centro storico di Cagliari, le scalette di Santa Chiara rappresentano un elemento distintivo del paesaggio urbano. Situate nel quartiere di Stampace, queste scalinate collegano due delle aree più iconiche della città: il vivace quartiere di Stampace e la storica roccaforte di Castello.
Composte da 98 gradini, le scalette di Santa Chiara sono un’opera di straordinaria semplicità e funzionalità, che porta con sé anche un grande valore storico e architettonico.
Le scalette di Santa Chiara furono progettate dall’architetto Gaetano Cima nel 1858 per creare un accesso diretto tra la parte bassa della città, rappresentata da Stampace, e la zona sopraelevata di Castello, sede storica del potere politico e militare di Cagliari.
Situate in prossimità della Chiesa di Santa Chiara, costruita nel XVII secolo, le scalette si trovano accanto ai resti del mercato che un tempo costituiva il monastero delle Clarisse, gravemente danneggiato dai bombardamenti del 1943. Questo dettaglio aggiunge un ulteriore strato di memoria storica al luogo, testimone delle ferite della Seconda Guerra Mondiale e della resilienza della città.
I 98 gradini delle scalette di Santa Chiara non sono solo un percorso fisico, ma anche un simbolo di connessione tra epoche diverse. Accanto alla struttura storica delle scalinate, un ascensore moderno è stato installato per garantire un accesso agevole a tutti, mantenendo intatta l’atmosfera del sito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA