Cagliari, ritorna la truffa dei finti abbonamenti CTM

A Cagliari è tornata in scena una nuova truffa legata ai trasporti pubblici, ribattezzata “la truffa dei bus”. Si tratta di una falsa promozione che promette abbonamenti annuali a prezzi irrisori, attirando gli utenti meno attenti. Ancora una volta, nel mirino dei truffatori c’è la società di trasporti pubblici CTM
Cagliari, ritorna la truffa dei finti abbonamenti CTM.
A Cagliari è tornata in scena una nuova truffa legata ai trasporti pubblici, ribattezzata “la truffa dei bus”. Si tratta di una falsa promozione che promette abbonamenti annuali a prezzi irrisori, attirando gli utenti meno attenti. Ancora una volta, nel mirino dei truffatori c’è la società di trasporti pubblici CTM.
La truffa si basa su una pagina Facebook apparentemente credibile, chiamata “Trasporti Cagliari”, creata da meno di 24 ore ma già inondante di post promozionali. Tra le offerte pubblicizzate si legge: «Offerta speciale per i residenti a Cagliari. Acquista la CTM Cagliari Pass Card e utilizza per 1 anno i mezzi pubblici e i parcheggi in modo assolutamente gratuito e senza ricariche. La promozione è valida fino alla fine del mese». A una prima occhiata, l’offerta sembra allettante, ma si tratta di una bufala orchestrata nei minimi dettagli per trarre in inganno gli utenti.
A rendere la pagina ancora più verosimile, i creatori hanno pubblicato immagini della flotta CTM, mostrando autobus in luoghi simbolici come il Largo Carlo Felice e via Roma. A supportare l’inganno, compaiono nei commenti decine di profili falsi che cercano di convincere gli utenti a cogliere al volo questa presunta occasione. Tuttavia, basta poco per notare che i nomi di questi profili non hanno alcuna connessione con la realtà locale, e il tono dei commenti appare studiato e artificioso.
Il meccanismo della truffa è semplice: gli utenti interessati vengono invitati a cliccare su un pulsante “Applica” presente sotto le immagini promozionali. Da lì, vengono reindirizzati a un link esterno a Facebook, che non ha nulla a che vedere con CTM. Nonostante l’apparente professionalità della pagina, questo dettaglio è la prova evidente che si tratta di un tentativo di frode.
CTM, purtroppo, non è nuova a questo genere di attacchi. In passato, l’azienda di trasporti era già stata bersaglio di simili campagne truffaldine sui social, sempre basate su finte offerte e promozioni. Come allora, anche questa volta il consiglio è uno solo: prestare attenzione, evitare di fidarsi di pagine non ufficiali e rivolgersi esclusivamente ai canali ufficiali di CTM per qualsiasi informazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA