In arrivo tempesta di maestrale: mareggiate, freddo e vento forte in Sardegna

La Sardegna si prepara ad affrontare una violenta tempesta di maestrale che interesserà l'isola a partire da venerdì 20 dicembre, portando con sé un drastico calo delle temperature, venti forti e mareggiate lungo le cost
La Sardegna si prepara ad affrontare una violenta tempesta di maestrale che interesserà l’isola a partire da venerdì 20 dicembre, portando con sé un drastico calo delle temperature, venti forti e mareggiate lungo le coste. Il peggioramento delle condizioni meteo inizierà già dalla serata di giovedì 19 dicembre, quando l’alta pressione che ha caratterizzato il clima degli ultimi giorni inizierà a indebolirsi, lasciando spazio a una circolazione depressionaria che causerà l’ingresso di aria fredda e instabilità.
Secondo le previsioni degli esperti dell’Ufficio meteo dell’Aeronautica militare di Decimomannu, giovedì si farà sentire il vento di libeccio, che porterà a un temporaneo aumento delle temperature. Tuttavia, già venerdì il clima cambierà radicalmente, con il vento di maestrale che si intensificherà, raggiungendo i 80 chilometri all’ora, con punte fino a 120 chilometri all’ora nelle zone occidentali dell’isola. Questo vento forte sarà accompagnato da mareggiate sulle coste esposte di ponente e da piogge sparse che interesseranno soprattutto le zone interne.
In montagna, la neve tornerà a imbiancare i rilievi sopra gli 800 metri, creando disagi e possibili interruzioni al traffico sulle strade più alte. Le temperature subiranno un brusco abbassamento, con massime che difficilmente supereranno i 12 gradi e minime che scenderanno tra i 2 e i 3 gradi, soprattutto nelle zone interne e più elevate.
Nonostante l’intensità del maltempo, si tratterà di una parentesi di grande freddo destinata a durare solo poche ore. Già nella notte tra venerdì e sabato, le condizioni meteo inizieranno a migliorare, con il ritorno a temperature più miti e l’arrivo di cieli sereni. Sabato, infatti, si prevede un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche, con il tempo che tornerà alla normalità stagionale e il freddo che allenterà la sua morsa.
Gli esperti raccomandano massima attenzione per chi si trova nelle zone più esposte al maestrale, in particolare per la navigazione e per le attività all’aperto. È atteso anche un abbassamento delle temperature in molte aree, con possibilità di ghiaccio nelle prime ore del mattino, soprattutto nelle valli interne e nei settori montuosi.
In sintesi, la Sardegna dovrà affrontare una giornata di maltempo particolarmente intensa venerdì, ma già sabato la situazione dovrebbe tornare alla normalità, con il ritorno del bel tempo e delle temperature nella media stagionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA