Il pasticciere sardo Sergio Zuncheddu conclude la sua avventura a Bake Off Italia

La partecipazione a Bake Off Italia ha avuto un significato profondo per Sergio, soprattutto dopo la recente perdita del fratello minore. Partecipare al programma era un modo per onorare la vita e seguire finalmente il suo sogno, mettendosi in gioco in un’esperienza che ha dimostrato la sua determinazione e talento.
Si è concluso il percorso di Sergio Zuncheddu a Bake Off Italia, dove ha partecipato con passione e impegno, portando avanti una lunga cavalcata che lo ha visto protagonista di molte prove emozionanti. Durante l’ultima puntata, dedicata ai sapori italiani, il cuoco di origini sarde ha proposto piatti dal forte legame con la sua terra e la sua storia, ma non è riuscito a convincere appieno i giudici.
La prima sfida lo ha visto preparare venti seadas, un dolce tipico della tradizione sarda, con un ripieno innovativo di pecorino, primo sale, gocce di cioccolato, pepe in grani e scorze di agrumi, il tutto accompagnato da vari tipi di miele. I giudici hanno apprezzato l’originalità e la qualità del piatto, ma Damiano Carrara ha trovato il risultato finale eccessivamente dolce, penalizzando il piatto di Zuncheddu.
La seconda prova, più tecnica, ha richiesto la preparazione di un tiramisù interamente cotto in forno, una sfida inusuale che ha messo a dura prova il cuoco sardo. Purtroppo, il dolce presentava diversi difetti e Zuncheddu è arrivato ultimo nella classifica di questa prova.
Infine, nella terza e ultima sfida, Zuncheddu ha dovuto realizzare una torta di pizze: quattro pizze rotonde impilate, con due ripieni differenti. Il primo ripieno era a base di zucca, taleggio, noci e pepe, mentre il secondo includeva cima di rapa e bufala. Anche in questo caso, però, i giudici hanno evidenziato un difetto tecnico, criticando l’impasto, ritenuto troppo spesso e in grado di coprire il sapore del ripieno.
Dopo queste tre prove, la decisione finale ha portato all’eliminazione di Sergio Zuncheddu, segnando la conclusione della sua avventura nel programma. Nonostante l’uscita, Sergio ha affrontato il verdetto con grande dignità, uscendo a testa alta dopo diverse settimane di competizione.
Dietro le quinte del programma, Sergio, 54 anni, originario di Rozzano (MI), con radici sarde e siciliane, ha una storia toccante. Papà di due figlie e compagno da più di trent’anni, ha riscoperto la passione per la pasticceria solo qualche anno fa, dopo aver abbandonato il suo sogno da giovane per necessità. Cresciuto in una famiglia numerosa, con undici fratelli, Sergio ha dovuto iniziare a lavorare presto dopo la perdita del padre. Tuttavia, vedendo il suocero fare torte, la passione per la pasticceria è riemersa, spingendolo a dedicarsi con amore alla creazione di dolci moderni, spesso accompagnato dalla sua musica preferita.
La partecipazione a Bake Off Italia ha avuto un significato profondo per Sergio, soprattutto dopo la recente perdita del fratello minore. Partecipare al programma era un modo per onorare la vita e seguire finalmente il suo sogno, mettendosi in gioco in un’esperienza che ha dimostrato la sua determinazione e talento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA