Meraviglie di Sardegna: Tuerredda, una delle spiagge più belle del Mediterraneo

Un angolo di paradiso. La Sardegna è famosa per le sue spiagge spettacolari, e Tuerredda è una delle più iconiche dell'Isola. Situata tra Capo Malfatano e Capo Spartivento, nella parte sud-occidentale della Sardegna, questa spiaggia rappresenta una vera meraviglia naturale.
Meraviglie di Sardegna: Tuerredda, una delle spiagge più belle del Mediterraneo.
Un angolo di paradiso. La Sardegna è famosa per le sue spiagge spettacolari, e Tuerredda è una delle più iconiche dell’Isola. Situata tra Capo Malfatano e Capo Spartivento, nella parte sud-occidentale della Sardegna, questa spiaggia rappresenta una vera meraviglia naturale.
Immersa nel territorio di Teulada, si estende per oltre mezzo chilometro lungo una baia dalle acque limpide e turchesi, regalando ai visitatori un panorama mozzafiato che difficilmente si dimentica. La sua sabbia bianca e finissima, morbida al tatto, si incontra con un mare dalle sfumature di azzurro e blu che sembrano dipinte.
Davanti alla spiaggia, a pochi metri dalla costa, emerge un’isoletta che dà il nome a questo gioiello. L’isola di Tuerredda, sormontata da una torre di avvistamento, è raggiungibile anche a nuoto, regalando un’esperienza unica per chi ama esplorare piccoli paradisi marini. Tutt’intorno, la natura ancora selvaggia e incontaminata si mescola ai profumi del mediterraneo, con arbusti di mirto e ginepro che si ergono alle spalle della spiaggia, creando un contesto idilliaco.
Una spiaggia per ogni esigenza: relax, sport e natura
Riparata dal maestrale, il vento dominante della Sardegna, Tuerredda è il luogo ideale per godersi giornate di sole anche quando soffia forte il vento da nord-ovest. Le acque calme e trasparenti, perfette per rilassanti nuotate, offrono anche un’ottima visibilità per gli appassionati di snorkeling. I fondali sabbiosi ospitano una grande varietà di fauna marina, rendendo ogni immersione un’avventura da vivere.
Tuerredda è anche una spiaggia ben attrezzata. I visitatori possono usufruire di numerosi servizi, tra cui stabilimenti balneari, punti ristoro sulla spiaggia, noleggio di canoe e pedalò. È possibile rilassarsi sorseggiando una bevanda fresca presso i bar in riva al mare, o assaporare le specialità locali nei ristoranti vicini. Chi arriva in auto troverà un ampio parcheggio a pagamento, che include anche posti per camper. Grazie alla sua posizione strategica, da Tuerredda partono diverse escursioni verso altre meravigliose località della costa di Teulada, come Porto Tramatzu e Cala Zafferano, perfette per chi desidera esplorare altre bellezze naturali.
Come raggiungere Tuerredda: un viaggio tra natura e storia
Arrivare a Tuerredda è semplice e piacevole. Se si parte da Teulada, bisogna seguire la SS195 Sulcitana in direzione ovest e poi svoltare a sinistra imboccando la SP71, seguendo le indicazioni per Porto Teulada. Dopo circa 19 chilometri, una leggera deviazione a destra condurrà direttamente alla strada che porta alla spiaggia. Per chi parte invece da Chia, la via è ancora più breve: basta dirigersi a sud, percorrere circa 650 metri, svoltare a destra su viale Chia/SP71 e seguire i cartelli fino a raggiungere Tuerredda.
Un tuffo nel passato: i resti del nuraghe Sa Tuerredda
Oltre alla bellezza del mare, Tuerredda offre anche un’immersione nella storia della Sardegna. Alle spalle della spiaggia, infatti, è possibile ammirare i resti del nuraghe Sa Tuerredda, un’antica testimonianza della civiltà nuragica che popolava l’isola migliaia di anni fa. Questo sito archeologico, circondato da una natura rigogliosa e selvaggia, è un ricordo del passato millenario della Sardegna, dove storia e natura si intrecciano in un modo unico e affascinante.
Tuerredda è, quindi, molto più di una semplice spiaggia: è un luogo dove la natura, il relax e la storia convivono armoniosamente. Perfetta per chi cerca una giornata di mare in totale relax, ma anche per chi ama l’avventura e l’esplorazione, questa gemma della Sardegna sa conquistare ogni visitatore. Un piccolo paradiso da vivere e scoprire, che regala emozioni autentiche e indimenticabili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA