Cagliari piange Franco Becini, lo storico cantante di strada neomelodico amato da tutti

La sua scomparsa segna la fine di un’epoca per Cagliari, dove Franco era considerato un'icona cittadina sin dagli anni Sessanta. La sua musica, che risuonava tra i banchi del mercato e nelle piazze affollate, rappresentava una colonna sonora non ufficiale della città, un richiamo alla semplicità della vita di quartiere
Cagliari in lutto da ieri per la scomparsa di Franco Becini: addio al cantante di strada che ha portato la musica neomelodica in ogni angolo della città.
La città di Cagliari è in lutto per la perdita di Franco Becini, il celebre cantante di strada che con la sua musica ha attraversato decenni, portando la tradizione neomelodica napoletana in ogni angolo della città. Con la sua chitarra e una voce intrisa di passione, Franco ha saputo creare un legame speciale con i cagliaritani, che lo ricordano con affetto e stima.
Franco Becini, nato e cresciuto a Cagliari, era diventato un volto familiare nei quartieri storici della città. Dalle vie di Is Mirrionis a piazza Yenne, passando per l’iconico bar Ragno e il mercato di San Benedetto, le sue esibizioni erano un appuntamento fisso per chiunque si trovasse a passeggiare per le strade. Le sue interpretazioni delle canzoni neomelodiche napoletane, un genere che trasuda emozioni forti e racconta storie di vita quotidiana, erano accompagnate dal suono della sua chitarra, creando un’atmosfera unica che sapeva toccare il cuore di chi ascoltava.
Negli ultimi anni, Franco aveva smesso di cantare. L’età avanzata e alcune difficoltà personali lo avevano costretto a mettere da parte la sua passione.
Ieri, Franco è venuto a mancare all’età di 85 anni, lasciando un grande vuoto nel cuore di chi lo ha conosciuto e apprezzato. La sua scomparsa segna la fine di un’epoca per Cagliari, dove Franco era considerato un’icona cittadina sin dagli anni Sessanta. La sua musica, che risuonava tra i banchi del mercato e nelle piazze affollate, rappresentava una colonna sonora non ufficiale della città, un richiamo alla semplicità della vita di quartiere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA