Fioriscono le Jacarande: la pianta tanto amata-odiata tinge nuovamente di lilla la città

E anche quest'anno ammiriamo il rito della fioritura delle jacarande, la pianta che tanti amano e altrettanti odiano. Certo è che colora di lilla la nostra città e la rende ancora più bella.
Lo sapevate? Cagliari come Pretoria è famosa nel mondo per le sue jacarande. La città è così bella con le jacarande in fiore da essersi meritata il titolo di “Città delle jacarande”, tanto che Wikipedia, alla voce “Jacaranda” cita Cagliari insieme a Pretoria, in Sudafrica, per questa loro peculiarità nel mondo. Non tutti le apprezzano (soprattutto per l’odore) ma bisogna ammettere che la fioritura ha dei colori meravigliosi.
Questa magnifica pianta di origine tropicale, che a giugno dà il meglio di sé , è diffusissima a Cagliari. Decora tanti spazi di verde pubblico, via Dante, piazza Giovanni, piazza Repubblica, via Pessina (come nella foto di Nikolas Mazzara) per citarne alcuni, nel periodo di massima fioritura rende la città bellissima tanto che questo aspetto viene sempre rimarcato nelle guide turistiche della città.
La Jacaranda Mimosaefolia (il nome deriva dalla somiglianza della foglia con quella della mimosa), originaria del Brasile, a Cagliari ha trovato il suo habitat ideale. Cresce molto facilmente e richiede pochissime cure.
I frutti sono capsule legnose schiacciate di colore marrone, una volta caduti vengono raccolti perché per la loro forma particolare si prestano ad essere utilizzati per composizioni floreali.
È un albero appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae. Si tratta di una specie originaria dei Paesi dell’America centrale e meridionale. In molte zone, vista la bellezza dei suoi fiori, viene impiegato per ornare i viali e le strade. Tuttavia, con qualche accortezza, può essere coltivato anche in casa. Ha portamento arbustivo o arboreo. Si tratta di una specie a foglie decidue. Queste si presentano come un insieme di foglioline più piccole, lanceolate e di un verde brillante.
La chioma è densa e regolare, molto folta ed imponente. I rami sono di colore marrone chiaro e nodosi, mentre i fiori sono composti da pannocchie nelle tonalità dall’azzurro al violaceo, davvero suggestivi. Esistono più di 50 varietà diverse. La più famosa è però la Jacaranda mimosifolia, chiamata così perché ricorda in qualche modo la pianta di mimosa.
Nei primi anni può essere coltivata in casa ma non riesce a superare l’altezza di 3 metri. Poi va spostata in giardino, dove può raggiungere anche i 15 metri facilitata dalle condizioni ambientali e climatiche. Viene chiamata anche falso palissandro.Fiorisce in tarda primavera e in alcuni casi si assiste ad una nuova fioritura anche in autunno. Produce dei grappoli formati da tanti fiori a forma tubolare, lunghi circa 5 cm e dal tipico colore violetto. Questi compaiono prima che nascono le foglie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA